Storia Naturale dell'Uomo - Museo di Storia Naturale
Storia naturale dell'Uomo (Sala 9)

Attualmente la sala 9 del Museo dedicata alla storia naturale dell'uomo è chiusa al pubblico per il nuovo allestimento.
La sala 9 ospita l’esposizione dedicata all'origine e all'evoluzione dell'uomo e al suo rapporto con l'ambiente.
Il percorso si apre con un'introduzione all'ordine dei Primati a cui appartiene anche l’uomo, dove si illustrano le caratteristiche comuni a tutti gli appartenenti a questo gruppo anche attraverso resti fossili esposti in calco di primati non umani che ne testimoniano le origini e la storia evolutiva. Ampio spazio è dedicato alle scimmie antropomorfe (orango, scimpanzè, gorilla), i parenti attuali più prossimi dell'uomo.
La sezione dedicata alle caratteristiche proprie degli ominini (la sottofamiglia di ominidi che comprende gorilla, scimpanzè e umani), come la stazione eretta, l’andatura bipede, l’evoluzione del cervello e l’uso della mano, introduce alla storia evolutiva della nostra specie.
Accanto ai resti fossili (esposti in calco) e ai manufatti degli ominini del passato, provenienti dai più importanti giacimenti del mondo, si illustrano anche le tappe fondamentali delle conoscenze in campo paleoantropologico: qui i protagonisti sono gli studiosi e le scoperte, le teorie attraverso le quali si delinea una traccia lungo la storia di questa scienza in continua evoluzione.
L’esposizione si conclude con la trattazione dei complessi temi che riguardano il rapporto tra l’uomo e l’ambiente.
Da non perdere: nella ricca carrellata di reperti che illustrano passo per passo la nostra storia evolutiva spiccano gli scheletri quasi completi di Australopithecus afarensis, più noto con il nome di “Lucy”, e del “Turkana boy”, ossia Homo ergaster; il cranio di Homo rudolfensis e quello di Homo habilis, alcuni dei personaggi chiave di una narrazione in continuo divenire.