Glossario mobilità

Accasermato
È il militare, il dipendente delle Forze dell’Ordine che alloggia in qualità di domiciliato presso strutture pubbliche (caserme, residence o altro edificio sul territorio di Milano, messo a sua disposizione dai Ministeri dello Stato di competenza) mantenendo la residenza nel comune di provenienza.

Ambito di sosta
Area del territorio cittadino delimitata e identificata con specifici provvedimenti e contraddistinta con un numero, nel quale la sosta è regolamentata in maniera omogenea, secondo le modalità riportate sulla segnaletica verticale.

Autorizzazione alla sosta
Atto amministrativo che attribuisce il beneficio alla sosta su tutto il territorio comunale o singoli ambiti o porzioni degli stessi.

Comodato d’uso di immobili
È il contratto mediante il quale una parte (comodante) consegna ad un'altra (comodatario) un immobile affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato con l'obbligo di restituire la medesima cosa ricevuta.

Ai fini del rilascio del pass, il contratto sarà accettato solo se registrato presso l’Ufficio delle Entrate.

Conviventi
Le persone che coabitano presso lo stesso indirizzo e sono registrate nel medesimo stato di famiglia anagrafico.

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (autocertificazione)
Dichiarazione resa e sottoscritta dall'interessato, prodotta in sostituzione delle normali certificazioni, relativa agli stati, qualità personali e fatti elencati dall'art. 46 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa).

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
Dichiarazione resa e sottoscritta dall'interessato concernente stati, fatti o qualità personali (non compresi tra quelli previsti per l'autocertificazione), anche se relativi ad altri soggetti, che siano a diretta conoscenza dell'interessato stesso ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: smarrimento pass, comodato d'uso gratuito esclusivo del veicolo a componente nucleo familiare anagrafico, ecc...).

Dimorante
Chi ha la residenza anagrafica al di fuori del Comune di Milano ma possiede questi requisiti:

  • dispone di un’unità immobiliare ad uso abitativo con contratto registrato presso l'Agenzia delle Entrate
  • appartiene al nucleo familiare del titolare del contratto di abitazione registrato presso l'Agenzia delle Entrate
  • ha una utenza domestica intestata (gas, luce ecc.).
     

Domiciliato
Talvolta usato in alternativa a "dimorante".

Equiparato
Talvolta usato in alternativa a "dimorante".

Intestazione temporanea dei veicoli
Quando l'intestatario della carta di circolazione (comodante) concede in comodato l'utilizzo del proprio autoveicolo, chi prende in comodato il veicolo (comodatario) ha l'obbligo di darne comunicazione al competente Ufficio Motorizzazione Civile, richiedendo l'aggiornamento della carta di circolazione.

  • La procedura, per i veicoli non aziendali, prevede l’emissione di un tagliando di aggiornamento nel quale sono annotati: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza del comodatario (ovvero la sede principale o secondaria, se si tratta di persona giuridica), scadenza del comodato
  • è inoltre apposta la dicitura: "Comodato - Intestazione temporanea effettuata ai sensi dell'art. 94, comma 4-bis, C.D.S.".

Sono esentati da tale obbligo i componenti del nucleo familiare, purché conviventi.

Parente
Ai fini del rilascio del pass si intende esclusivamente un componente della famiglia anagrafica che risiede con il richiedente.

Pass
Consente di sostare nei parcheggi del proprio ambito di zona delimitato dalle strisce gialle e blu previa registrazione nel database “Sistema di Rilevamento Infrazioni” del Comune di Milano della targa di un veicolo.

Qualora l'ambito di sosta insista in un'Area Pedonale o una Corsia Riservata o ZTL, il residente o dimorante dovrà richiedere anche l'autorizzazione al libero transito.

Pass sosta dimoranti
È l'autorizzazione rilasciata ai dimoranti che hanno registrato nel database del sistema di gestione dei permessi per la mobilità del Comune di Milano una determinata targa associata ad uno specifico codice fiscale.

Pass sosta residenti
È l'autorizzazione in possesso dei residenti cha hanno registrato nel database del sistema di gestione dei permessi per la mobilità del Comune di Milano una determinata targa associata a uno specifico codice fiscale.

Patente
È la licenza di condurre un veicolo.

  • Ai fini del rilascio del pass via web è necessario disporre di patente italiana
  • i titolari di patente UE ed Extra UE devono rivolgersi unicamente agli sportelli anagrafici
  • i titolari di patente italiana, UE e rilasciata da: Islanda, Liechtenstein  e Norvegia (stati aderenti allo Spazio Economico Europeo) sono equivalenti per il rilascio del pass sia residenti, sia dimoranti, sia accasermati. 

Permesso
Talvolta usato in alternativa a Pass.

Residente
Chi ha la residenza anagrafica nel Comune di Milano.

Residente all’estero (AIRE)
Cittadini iscritti all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero del Comune di Milano.

Sportelli 
Sportelli fisici ubicati presso l'Info Point  ATM Area B e C  (Duomo  M1 - M3).

Veicoli
Si intendono esclusivamente:

  • quelli indicati all’art. 54 comma 1 del Codice della Strada identificati dalle lettere a, c, f (solo gli autoveicoli per trasporti specifici muniti permanentemente di speciali attrezzature per il trasporto dei disabili motori)
  • quelli indicati all'art.56  - motoveicoli, lettera h) (tutti i motoveicoli a quattro ruote).

Aggiornato il: 28/04/2022