Re-Gen - Public Space regeneration through integrated urban sports' hubs for the participation of young citizens

 

Progetto
Il progetto porterà a sostenibilità ambientale, rivitalizzazione economica e inclusione sociale guidate da una rivisitazione urbana partecipativa approcci di pianificazione e gestione. In quattro siti dimostrativi, le aree urbane verranno rigenerate preservando il patrimonio e integrare nuove infrastrutture trasformando le abitudini e le aspirazioni dei cittadini. AFUR sosterrà le parti interessate della città verso percorsi di decarbonizzazione solidi e sostenibili, rafforzando la loro resilienza ai cambiamenti climatici attraverso l’attuazione degli interventi di rigenerazione selezionati. Co-progettato con gli stakeholder, nuovi processi partecipativi e le soluzioni di strumenti digitali rivitalizzeranno e ringiovaniranno le aree sottoutilizzate o sottosviluppate, migliorando la qualità della vita delle persone residenti e attrarre nuovi investimenti e attività economiche

Data inizio: 01/06/2023
Data fine: 31/12/2025

Partenariato
Luxembourg Institute of Science and Technology
R2M Solution France
Integrated Environmental Solutions
Tecnalia Research & Innovation 
Luxembourg Institute of Socio-Economic Research 
NOBATEK INEF 4 
The Impact Lab S.à r.l. 
Gemeng Beckerich (Municipality) 
Schroeder & Associés S.A. 
Ayuntamiento de Laredo (Municipality) 
BEGIRUNE foundation 
DINYCON  
Comune di Milano (Municipality) 
Agenzia Mobilità Ambiente Territorio 
R2M Solution Italy 
Dublin City Council (Municipality) 
CODEMA CODEMA 
Arden Energy 
DEMO CONSULTANTS B.V. 
KAW architecten en adviseurs 
Vervoort Architecten E
GTB Labs
ISOCARP Institute

Obiettivi
•    sviluppare un quadro di valutazione ambientale a scala mista, per sviluppare e monitorare le direttrici di rigenerazione urbana per società ed economie a basse emissioni di carbonio;
•    sviluppare un ambiente software per supportare le azioni di rigenerazione a livello europeo sulla scala urbana (fino alla scala di quartiere) (Urban Digital Twin);
•    consentire approcci partecipativi e strumenti basati sui dati per rafforzare la rigenerazione dell'ambiente costruito, definendo al contempo cambiamenti duraturi negli stili di vita e nelle imprese;
•    creare un catalogo di soluzioni locali per l'edilizia e sviluppare uno strumento di decostruzione digitale (DDC) per garantire un'elevata circolarità e un impatto ambientale minimo nel processo di rigenerazione;
•    affrontare la gestione di molteplici fonti di generazione di energia rinnovabile, concentrandosi sulla ristrutturazione degli edifici ad alta efficienza energetica, con un approccio olistico, supportando i processi decisionali sia privati che pubblici;
•    stimolare, valutare e contribuire a sostenere i cambiamenti comportamentali negli stili di vita dei cittadini e nelle imprese;
•    standardizzare gli sportelli energia di quartiere e condividere le migliori pratiche e strumenti.

Azioni
Nell'ambito del progetto REGEN, il Comune di Milano, in collaborazione con AMAT, anch’essa parte del partenariato, parteciperà principalmente alle seguenti attività di sviluppo di un caso studio locale finalizzato a:
•    sviluppare il gemello digitale del quartiere di via dei Giaggioli (Lorenteggio) basato su dati geospaziali (open data da http://geoportale comune milano it), BIM dei nuovi edifici, consumi energetici storici, profili energetici con ICL, e altri dati rilevanti;
•    implementare a livello locale, con i residenti ed i cittadini locali gli strumenti tecnologici e partecipativi sviluppati tramite il REGEN toolbox;
•    definire ed realizzare un piano per le azioni di partecipazione, basato sui metodi formulati dal partenariato di progetto e finalizzati a promuovere strumenti di pianificazione partecipata e virtuale della città;
•    creare uno sportello energia nel quartiere basato sull'esistente "One-stop-shop";
•    partecipare alle attività di scambio di buone pratiche e conoscenze con il partenariato internazionale; supporto alle attività di project management e le attività di comunicazione e disseminazione legate al progetto europeo, per quanto di competenza.

Risultati attesi
•    Un approccio sostenibile, resiliente, inclusivo e rigenerazione accessibile dei quartieri;
•    Integrare una sostenibilità olistica quadro di valutazione, fondamentale per l’UE percorsi di decarbonizzazione focalizzati sulle città e sul territorio ambiente costruito evidentemente oggi carente;
•    Affrontare diversi gruppi di stakeholder e influenzare i cambiamenti comportamentali, facendo leva scienza dei cittadini e partecipazione su misura approcci;
•    Implementazione socio-ecologica abilitatori in vari campi applicativi (es. energia, circolarità, mobilità, ecc.);
•    Affidarsi a tecnologie e applicazioni digitali, fondamentali per migliorando esponenzialmente il progetto di sviluppo urbano efficienza, consentendo il coinvolgimento dei cittadini e raggiungere l’accettazione da parte delle parti interessate del contesto urbano interventi di rigenerazione.