CONSTRUINDO COM A MUSICA
CONSTRUINDO COM A MUSICA (Costruire con la musica) è un progetto della durata di 36 mesi finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e si pone come obiettivo quello di rafforzare le istituzioni pubbliche che si occupano di industrie culturali e ricreative in Mozambico, con particolare attenzione alla musica e alle arti dell’intrattenimento, per migliorare la formazione e il livello professionale degli operatori nel settore musicale e dello spettacolo, con riguardo alla formazione tecnica e manageriale.
L’obiettivo specifico è creare nuove opportunità d’impiego e dinamizzare il potenziale economico e sociale del paese, ponendo al centro la musica come fattore di sviluppo socioeconomico.
Lo scopo dell’iniziativa, inoltre, è creare un ponte che colleghi il Mozambico con l’Italia, con la partecipazione del Comune di Milano, con l’ufficio Relazioni Internazionali e l’Area Spettacolo dell’Assessorato alla Cultura, e dall’Associazione Diapason Progetti Musicali.
Il progetto è partito nel 2022.
Progetto realizzato in collaborazione con i seguenti partner:
Comune di Milano
MILANO MUSICA Associazione per la musica contemporanea
Diapason Progetti Musicali
Associazione AGAPE
Minsterio de Cultura e Turismo do Mozambico
FINANZIATORE
AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo)
- SVILUPPO ISTITUZIONALE: Rafforzare le istituzioni pubbliche che si occupano di industrie culturali e creative in Mozambico, con particolare attenzione al settore della musica e delle arti dello spettacolo.
- FORMAZIONE PROFESSIONALE: Migliorare la formazione e il livello professionale del settore musicale dello spettacolo con particolare riguardo alla formazione tecnica e manageriale.
- OCCUPAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ: Promuovere la creazione di ecosistemi in grado di stimolare la nascita di nuove imprese, l’innovazione e la crescita di quelle esistenti nel settore delle industrie culturali e creative. Accompagnare il rilancio delle storiche case della cultura e la loro trasformazione in incubatori culturali, in particolare per il settore musicale, nelle province di Inhambane, Zambézia e Nampula. Un ponte che collega il Mozambico e l’Italia, per sperimentare un modello progettuale - in futuro auspicabilmente traducibile in altre realtà e in altri paesi - in cui la formazione culturale è motore di nuove forme di sviluppo.
- Promuovere l’impiego tra i giovani mozambicani
- Dinamizzare il settore culturale affinché possa esprimere appieno il suo potenziale economico
Rafforzamento Istituzionale
Rafforzare le istituzioni pubbliche
Formazioni professionalizzante
Migliorare la formazione e il livello di professionalità
Impiego e imprenditorialità
Promuovere la creazione e la nascita di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti
Ad oggi 18.757 beneficiari raggiunti e 119 organizzazioni beneficiarie raggiunte.
- Studi settoriali e analisi del contesto culturale e musicale mozambicano
- Capacity building di funzionari pubblici del Ministero della Cultura e del Turismo mozambicano
- Creazione di una piattaforma web integrata
- Ristrutturazione e rinforzo dell'attuale "Fondo di sviluppo artistico e culturale-FUNDAC"
- Mappatura del sistema educativo nazionale nel settore della musica e delle arti performative
- Elaborazione e attivazione di curriculum di formazione professionale in musicoterapia, ingegneria del suono, costruzione e conservazione di strumenti nazionali tradizionali
- Revisione del curriculum ISARC "Gestione e studi culturali"
- Formazione e corsi tematici
- Supporto e riorganizzazione delle case di cultura di Inhambane, Quelimane e Nampula
- Capacity building per funzionari delle case di cultura e relativi stakeholder
- Ideazione e pianificazione di incubatori per imprese culturali
- Sostegno alle imprese presenti negli incubatori
Tra i numerosi risultati raggiunti, rilevante è la donazione nel giugno 2024 di oltre 500 strumenti musicali arrivati dal Belgio grazie a Music Fund di Bruxelles, in quanto partner associato.
Gli strumenti musicali (strumenti ad arco, a fiato, a percussione, chitarre acustiche ed elettriche, pianoforte), le attrezzature sonore e gli accessori saranno destinati a istituzioni musicali e culturali mozambicane pubbliche e private tra cui Escola Nacional de Mùsica (ENM)e alcune Case Provinciali della Cultura. Gli strumenti, le attrezzature e gli accessori donati apparterranno sempre ai partner e saranno messi a disposizione di studenti, artisti e musicisti per esercitazioni, concerti e registrazioni.
Il progetto è consultabile alla pagina Construindo com a Musica