Torna ai risultati della ricerca
Detassazione Tari per i produttori di rifiuti speciali
Le utenze non domestiche che producono rifiuti speciali possono chiedere la parziale detassazione della Tari.
Da notare che:
- la detassazione viene applicata a conguaglio, mediante compensazione alla prima scadenza utile
- la detassazione riguarda soltanto le annualità per le quali viene prodotta documentazione idonea. Dovranno essere dimostrati il trattamento e lo smaltimento in conformità alla normativa vigente.
Di seguito il dettaglio relativo alle superfici escluse dalla tassazione e a quelle che invece rimangono tassabili.
Sono escluse dal calcolo Tari:
- l'area o le aree le cui superfici sono strutturate e destinate alla formazione in via continuativa e prevalente dei rifiuti speciali, ad esempio:
- aree di produzione industriale
- specifici reparti di strutture sanitarie
- superfici sulle quali insistono le macchine o le attrezzature utilizzate per la produzione industriale o artigianale - i magazzini di materie prime e di merci funzionalmente ed esclusivamente collegati all'esercizio dell'attività produttiva.
Vengono comunque computate nella tariffa Tari:
- le aree destinate, anche solo parzialmente, al deposito di prodotti finiti o di semilavorati o di merci non derivanti dal processo produttivo o destinati alla commercializzazione o alla successiva trasformazione in altro processo produttivo da parte di terzi
- uffici, mense ecc.
Presenta la richiesta
- Pec
- Posta
1. Predisporre la seguente documentazione:
- modulo compilato (vedi sezione Modulistica)
- documentazione comprovante l'ordinaria produzione dei rifiuti speciali ed il loro trattamento: contratti di smaltimento, formulari di identificazione e di trasporto dei rifiuti speciali, modello unico di dichiarazione ambientale…
- planimetria quotata, misurata, timbrata e firmata da un tecnico/professionista indicante:
- superficie calpestabile totale dell’utenza (compresi gli accessori come cantine o soffitte o soppalchi) e dell’eventuale area esterna
- dettaglio delle superfici dei singoli vani con le destinazioni d’uso dei locali
- superfici occupate dai macchinari, dai banchi di lavoro e dalle attrezzature (ampliate di un metro di camminamento circostante, qualora vi sia dispersione di rifiuti speciali intorno a essi)
- fotografie delle aree produttive dei rifiuti speciali.
2. trasmettere il tutto a uno dei canali indicati nella sezione Accedi al servizio.
Termini di presentazione
La documentazione deve essere inviata entro il 31 marzo:
- dell’anno successivo alla data di inizio dell’attività
oppure - dell’anno in cui ha luogo la variazione delle superfici produttive che vengono destinate ai rifiuti speciali.
Accedi al servizio
Inviare il modulo compilato e tutti gli allegati richiesti a
agevolazionitassarifiuti@pec.comune.milano.it
oppure
ambiente@pec.comune.milano.it
Inviare il modulo compilato e tutti gli allegati richiesti con raccomandata A/R a
Comune di Milano
Area Gestione fiscalità e controlli
Ufficio Agevolazioni
via Silvio Pellico, 16
20121 Milano
Modulistica
Argomenti:
Aggiornato il: 19/04/2023