Trasferire la salma fuori dal Comune di Milano

Il trasporto della salma deve essere effettuato da un’impresa autorizzata a svolgere l’attività funebre.

Se il trasporto della salma in un altro Comune della Regione Lombardia avviene entro 24 ore dal decesso, non occorre che sia stato rilasciato l’accertamento di morte.

Per questo tipo di trasferimento non occorre neppure l'autorizzazione del Comune di Milano, tuttavia è indispensabile informare preventivamente del trasporto i Comuni e le Ats dei territori interessati.

Scaricare il modulo allegato e presentarlo a tutti i destinatari indicati di seguito.

Ufficio Funerali, Sepolture e Cremazioni
via Larga, 12 - 1° piano - stanza 115/120  
tel. 02 884.62160 / 62167
fax 02 884.62161

orari (presentarsi almeno 30 minuti prima della chiusura dell’ufficio):

  • dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:30 per tutti i servizi
  • sabato e festivi infrasettimanali dalle 8:30 alle 12:00 per tutti i servizi (ingresso da via Rastrelli)
  • domenica dalle ore 8:30 alle ore 12:00 per decessi in abitazione e decessi in casa di cura sprovviste di camera mortuaria (ingresso da via Rastrelli)

La documentazione va inviata anche a:

  1. Comune in cui è destinata la salma, al quale spetterà dichiarare l’accertamento di morte
  2. Sezione territoriale ATS competente per il luogo in cui è avvenuto il decesso
  3. Sezione territoriale ATS competente per il luogo in cui è destinata la salma.

Modulistica e documenti

Scaricare il modulo regionale qui allegato, che dovrà essere compilato da:

  1. medico della struttura sanitaria ove è avvenuto il decesso, riportante la dicitura che “la salma può essere trasportata senza pregiudizio per la salute pubblica
  2. impresa che effettuerà il servizio di trasporto
  3. responsabile della struttura in cui avrà luogo il periodo di osservazione che precede la dichiarazione di accertamento di morte (ad es. il cittadino che ha in disponibilità l’abitazione in cui la salma verrà trasportata)

  • Sportello

Per il trasporto e la sepoltura del defunto in altri Comuni italiani dopo l’accertamento di morte occorre un’autorizzazione da parte del Comune di Milano.

L’autorizzazione va chiesta dopo aver reso la denuncia di morte e può essere rilasciata sia ai cittadini che alle imprese autorizzate all'esercizio dell’attività funebre.

Per presentare la richiesta preparare e inoltrare la documentazione come indicato di seguito.

Accedi al servizio

Ufficio Funerali, Sepolture e Cremazioni
via Larga, 12 - 1° piano - stanza 115/120

orari (presentarsi almeno 30 minuti prima della chiusura dell’ufficio):

  • dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:30 per tutti i servizi
  • sabato e festivi infrasettimanali dalle 8:30 alle 12:00 per tutti i servizi (ingresso da via Rastrelli)
  • domenica dalle ore 8:30 alle ore 12:00 per decessi in abitazione e decessi in casa di cura sprovviste di camera mortuaria (ingresso da via Rastrelli)

Modulistica e documenti

Documenti da presentare in tutti i casi

  • denuncia di morte
  • domanda in marca da bollo di € 16,00
  • ulteriore marca da bollo da € 16,00 da applicare sul decreto di trasporto emesso dal Comune

Se la pratica è affidata a un’impresa occorre presentare anche

  • delega all’impresa
  • copia di un documento d’identità del delegante in corso di validità

Se il trasporto avviene per effettuare la cremazione della salma

  • Sportello

La autorizzazioni al trasferimento della salma in un altro Comune vengono rilasciate:

  • in caso di decesso dal Comune in cui è avvenuto il decesso
  • per salme già sepolte dal Comune ove sono collocate, con il rilascio di:
    - passaporto mortuario: se il defunto è diretto in uno dei paesi aderenti alla Convenzione di Berlino del 10/02/1937 (Austria, Belgio, Cile, Egitto, Francia, Germania, Messico, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica democratica del Congo (ex Zaire), Romania, Slovacchia, Svizzera e Turchia)
    - Decreto di autorizzazione al trasporto all'estero, per tutti gli altri Paesi.

Per presentare la richiesta preparare e inoltrare la documentazione come indicato di seguito.

Accedi al servizio

Ufficio Funerali, Sepolture e Cremazioni
via Larga, 12 - 1° piano - stanza 115/120

orari (presentarsi almeno 30 minuti prima della chiusura dell’ufficio):

  • dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:30 per tutti i servizi
  • sabato e festivi infrasettimanali dalle 8:30 alle 12:00 per tutti i servizi (ingresso da Via Rastrelli)
  • domenica dalle ore 8:30 alle ore 12:00 per decessi in abitazione e decessi in casa di cura sprovviste di camera mortuaria (ingresso da Via Rastrelli)

Modulistica e documenti

Per il rilascio del passaporto mortuario

  • richiesta in marca da bollo di € 16,00
    - deve essere presentata direttamente da un congiunto del defunto, oppure da un’impresa funebre autorizzata
    - nel caso in cui si presenti l’impresa, alla domanda bisognerà unire una delega sottoscritta da un congiunto del defunto e la copia di documento d’identità del delegante
  • verbale di incassamento in bollo
    - rilasciato dalla ATS – Servizio di Polizia Mortuaria, via Statuto 5, Milano
  • marca da bollo da € 16,00 da applicare sul passaporto mortuario

Per il rilascio del Decreto di autorizzazione al trasporto all'estero

  • tutta la documentazione elencata sopra
  • nulla osta all'ingresso della salma rilasciato dal Consolato o dall'Ambasciata dello Stato verso il quale è diretta

Documentazione aggiuntiva in casi particolari

  • se richiesto dallo Stato di destinazione
    - certificato di morte su modello internazionale redatto in più lingue rilasciato dall'Anagrafe del Comune
  • se è stata interessata l’Autorità Giudiziaria
    - nulla osta valido per l’espatrio, da richiedere a: Procura di Milano – ingresso da via Manara – Milano

Ufficio Funerali, Sepolture e Cremazioni
tel. 02 884.62160 / 62167

Aggiornato il: 18/10/2022