Legalizzazione di fotografie

Per ottenere la legalizzazione di fotografie:

  • se la persona richiedente è maggiore di 16 anni potrà semplicemente presentarsi allo sportello con il proprio documento di identità e le foto da legalizzare     
  • Per la legalizzazione di fotografie di figli minori di 16 anni è necessaria la presenza del minore con:
    • un genitore con il documento di identità del minore (carta di identità o passaporto) 
    • i due genitori o, in alternativa, un solo genitore con un'altra persona maggiorenne in possesso di documento di identità valido nel caso in cui il minore sia sprovvisto di documento di identità.

Costi:
€ 0,26  per ogni fotografia legalizzata. La legalizzazione delle fotografie prescritte per il rilascio dei documenti personali non è soggetta all'obbligo del pagamento dell'imposta di bollo.

 

Richiesta

Il servizio è accessibile esclusivamente su appuntamento.

Per documentati motivi d'urgenza è possibile accedere senza appuntamento.

Importante:

  • presentarsi dai 15 giorni precedenti alla data dell'evento che determina l'urgenza (es: appuntamento notaio)
  • le urgenze devono essere motivate e documentate. Ovvero è necessario portare attestazione dell'urgenza (es. attestazione di appuntamento notaio, ecc.)

In sede anagrafica sarà fissata una data per l'erogazione del servizio

 

 

Aggiornato il: 17/12/2024