Piano per il Contrasto alla Povertà e Precarietà Energetiche

Con deliberazione di Giunta Comunale n.1698 del 22/12/2023 sono state approvate le linee di indirizzo politico per la redazione del Piano di Contrasto alla Povertà e alla Precarietà energetiche, denominato ‘Verso il Comune Benessere Energetico'.
Il Piano di Contrasto alla Povertà e Precarietà Energetiche rappresenta lo strumento con cui il Comune di Milano intende contrastare situazioni di vulnerabilità energetica e mitigare i fattori di rischio che concorrono a generare situazioni di povertà e precarietà energetica nella popolazione presente sul territorio comunale.


L’istruttoria pubblica è aperta fino al 3 marzo 2025, per partecipare visita il sito Verso il comune benessere energetico

Le Azioni individuate nel Piano di Contrasto alla Povertà e alla Precarietà energetiche ‘Verso il comune benessere energetico’ intendono contrastare le forme di vulnerabilità energetica, secondo un approccio olistico e multidisciplinare reso possibile dalla collaborazione tra le Direzioni Comunali Verde e Ambiente, Casa, Welfare e Salute e i portatori di interesse del territorio milanese coinvolti nel processo di definizione dei contenuti del documento.

Di seguito le 4 azioni in cui si articola il Piano:

  • Azione 1 – Istituzione dell’Osservatorio municipale sul benessere energetico: consiste in un’attività di misurazione e monitoraggio del fenomeno della povertà e precarietà energetiche presenti sul territorio comunale, al fine di configurare una dashboard in grado di restituire i dati raccolti e guidare il Comune nell’implementazione e rimodulazione del Piano una volta approvato;
  • Azione 2 – Sistematizzazione, rimodulazione ed erogazione di contributi a favore di cittadini in vulnerabilità energetica: prevede l’elaborazione di uno schema di presidio della molteplicità di contributi e agevolazioni attivi a livello statale, regionale e comunale, oltre che altri messi a disposizione da enti privati (Enti del Terzo Settore e Fondazioni), destinati all’efficientamento energetico delle abitazioni, all’acquisto di elettrodomestici efficienti e alla copertura di spese energetiche sostenute dai cittadini che sono riconducibili al contrasto alla povertà e/o precarietà energetica;
  • Azione 3 – Rimodulazione dei servizi dello Sportello Energia rivolti a persone in condizioni di vulnerabilità energetica: quest’azione prevede la ridefinizione dello schema di funzionamento e di erogazione dei servizi dello Sportello Energia, tramite l’attivazione degli spazi fisici, entro cui realizzare le attività di informazione e formazione sulla vulnerabilità energetica a favore dell’utenza;
  • Azione 4 – Sistematizzazione del quadro degli interventi e del coinvolgimento degli stakeholder: che consiste nella strutturazione del coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni, attraverso l’attivazione di strumenti dedicati.

Con deliberazione di Giunta Comunale n.1580 del 19/12/2024 sono state approvate le linee di indirizzo per l'avvio del procedimento per l'approvazione del Piano di Contrasto alla Povertà e Precarietà Energetiche, denominato ‘Verso il Comune Benessere Energetico’ e contestuale indizione dell'istruttoria pubblica.

La consultazione intende raccogliere i commenti da parte di cittadini, city user e portatori di interesse, valorizzando le conoscenze e le esperienze di ciascuno, per rendere più efficaci le Azioni del Piano.

I commenti ricevuti saranno analizzati e approfonditi dall’Amministrazione Comunale. L’esito delle valutazioni sarà reso pubblico al termine dell’iter di approvazione del Piano in Consiglio Comunale.

L’istruttoria pubblica è aperta fino al 3 marzo 2025, per partecipare visita il sito Verso il comune benessere energetico 

 

Aggiornato il: 13/02/2025