Richiesta di residenza

Chi cambia città o indirizzo deve comunicarlo all'Ufficio Anagrafe entro 20 giorni dal trasferimento.

L'Ufficiale d'Anagrafe effettua l’iscrizione anagrafica nei due giorni lavorativi successivi alla dichiarazione e successivamente provvede ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti.

Gli effetti giuridici delle iscrizioni anagrafiche hanno inizio dalla data di presentazione della dichiarazione. Tuttavia, se gli accertamenti danno esiti negativi, l'Ufficio Anagrafe interrompe il procedimento e invia una comunicazione al richiedente, che potrà replicare presentando memorie o documenti utili all'istruttoria.

In caso di false dichiarazioni viene informata l’autorità giudiziaria. Si ricorda che chi dichiara il falso a un pubblico ufficiale decade dai benefici e incorre in sanzioni penali.

Nel modello di dichiarazione di residenza, i cittadini provenienti dall'estero devono indicare la città, lo stato estero di provenienza, e l'eventuale comune italiano di iscrizione Anagrafe Italiani residenti all'estero (AIRE).

Utilizza i servizi

DPR n. 223/1989, Regolamento Anagrafico

DPR n. 445/2000, articoli 75 e 76

DL n.5 del 9 febbraio 2012

DL 28.03.2014, n. 47, “Misure urgenti per emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015", pubblicato sulla G.U. in data 28.03.2014 ed entrato in vigore il 29.03.2014, all'articolo 5 “Lotta all'occupazione abusiva”.

Aggiornato il: 14/03/2023