Area C: domande e risposte
Il tuo veicolo può entrare in Area C?
Verificalo qui
La strada della tua abitazione è in Area C?
Dov'è Area C?
In quali giorni e orari è in vigore Area C?
Area C è attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30.
Area C non è attiva durante i weekend e nei giorni festivi.
Quali sono le vie e i confini di Area C?
L’Area C corrisponde alla ZTL Cerchia dei Bastioni (la stessa zona dell’ex Ecopass).
È delimitata da 43 varchi elettronici muniti di telecamera, di cui 6 accessi esclusivi per il trasporto pubblico e uno per quello promiscuo.
Le telecamere rilevano solo l’entrata o anche l’uscita da Area C?
Il sistema di telecamere rileva solamente le targhe delle auto in entrata. Tuttavia la disciplina vieta non solo il transito ai varchi ma anche la circolazione dinamica, ovvero il movimento del veicolo, all’interno di Area C e verso l’esterno.
Chi non può entrare in Area C?
Hanno divieto di accesso e circolazione i seguenti veicoli:
- autoveicoli in classe ambientale vietata - verifica qui il calendario dei divieti
- a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1 - 2 - 3 ed Euro I - II - III
- motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 0 e 1 e a gasolio Euro 0 e 1
- con lunghezza superiore a 7,5 metri
- destinati al trasporto cose, nella fascia oraria compresa tra le 08:00 e le 10:00.
Ricorda
I veicoli a gasolio Euro 4 appartenenti a residenti ed equiparati, non possono più accedere ad Area C dal 1 ottobre 2019.
Quanto costano i tagliandi d’ingresso?
I tagliandi giornalieri disponibili sono i seguenti:
- per tutti: 7,50 euro
- per i residenti: 3 euro (dopo i 40 accessi gratuiti)
- per i veicoli di servizio: 4,50 euro
- per i veicoli in sosta nelle autorimesse del centro aderenti all'iniziativa: 4,50 euro
- per i veicoli adibiti a NCC la tariffa varia in base alla lunghezza del veicolo:
- veicoli fino a mt. 8,00: 60,00 euro
- veicoli compresi tra mt. 8,01 e mt. 10,50: 97,50 euro
- veicoli superiori a mt. 10,50: 150,00 euro
Sono esentati dalla maggiorazione di cui sopra - e mantengono quindi il pagamento dell’attuale somma di 7,50 euro - gli NCC superiori a nove posti: dedicati al trasporto degli alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado e inferiori, per uscite didattiche, d’istruzione e sportive con destinazione interna alla ZTL Cerchia dei Bastioni – Area C; dedicati al trasporto degli alunni iscritti alle scuole secondarie di primo grado e inferiori con sede all'interno della ZTL per uscite didattiche, d’istruzione e sportive esterni alla stessa.
Esistono anche due tipi di tagliandi multipli con credito a scalare, da utilizzare anche per accessi effettuati in giorni non consecutivi, del valore di 30 e 60 euro.
Pagamento differito: 22,50 euro (se si effettua il pagamento entro la mezzanotte del settimo giorno successivo all'ingresso nella Ztl Cerchia dei Bastioni - Area C).
Da quando saranno adeguati i costi dei ticket di ingresso?
L’adeguamento dei ticket di Area C è previsto a partire dal 30 ottobre 2023.
Per quanti transiti vale l’attivazione del tagliando Area C?
Il tagliando Area C ha valore giornaliero e copre tutti gli ingressi effettuati dal medesimo veicolo in una stessa giornata dall'orario del primo accesso fino alle 19:30.
Quali esenzioni per i veicoli muniti di targa C.C. e C.D.?
I veicoli muniti di targa C.C. e C.D. azzurra che il Ministero degli Affari Esteri, rilasciata ai Consolati di carriera, sono esentati dal pagamento della somma dovuta per l'accesso alla ZTL Cerchia dei Bastioni - Area C e vengono riconosciuti dalle telecamere di accesso.
I veicoli muniti dei contrassegni metallici rilasciati dal Ministero degli Affari Esteri ai Consoli Onorari comprovanti l’Autorità Consolare, non essendo riconosciuti dalle telecamere devono essere registrati nel sistema.
È necessario produrre la seguente documentazione:
- Modulo 16 >>
- richiesta in carta libera presentata dall'Ambasciatore o dal Console oppure utilizzare il modulo allegato
- copia della carta di circolazione del veicolo
- copia del verbale di consegna in caso di leasing o noleggio
- copia dell’Exequatur e nota rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri nella quale viene associata la targhetta metallica alla targa del veicolo.
La succitata documentazione può essere consegnata presso:
Sportello Area C
Metropolitana Duomo M1-M3
Piazza del Duomo
orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:30
o trasmessa:
- via fax al numero 02 884.43333
- via e-mail: mta.ufficioAreaC@comune.milano.it
Quali sono le modalità di acquisto dei ticket?
Per l'acquisto del ticket Area C, è possibile utilizzare tutti i canali di pagamento attivi, elencati alla pagina Area C: acquista il ticket
Da quando saranno adeguati i costi dei ticket di ingresso?
L’adeguamento dei ticket di Area C è previsto a partire dal 30 ottobre 2023.
Quando il ticket cartaceo non sarà più in vendita?
Dal 12 luglio 2023 è cessata la vendita dei ticket cartacei per l’ingresso in Area C.
Fino a quando potrò utilizzare il ticket cartaceo?
I ticket cartacei attualmente in circolazione rimangono validi e potranno essere utilizzati fino al 29 ottobre 2024.
Come posso attivare i titoli per l’accesso ad Area C?
L’acquisto presso gli sportelli bancomat di Banca Intesa Sanpaolo, ai parcometri, al call center
+ 39 02 48.68.4001, tramite Lottomatica, tramite SISAL e con SMS prevede l’attivazione contestuale all'acquisto.
Vanno attivati dopo l’acquisto, invece, i tagliandi cartacei acquistati presso tabaccherie, edicole e Atm Point (seguendo le indicazioni scritte sul retro) e quelli acquistati online.
Quando vanno attivati i titoli d’accesso ad Area C?
L’attivazione (in alcuni casi contestuale all'acquisto) va effettuata nella giornata in cui avviene l’accesso nella ZTL Cerchia dei Bastioni o, al massimo, entro le ore 24.00 del giorno successivo. Fanno eccezione i tagliandi a tariffa agevolata delle autorimesse convenzionate, che devono essere obbligatoriamente attivati entro la mezzanotte del giorno stesso in cui si effettua l'accesso. Attivandoli il giorno stesso, inoltre, non verrà addebitato l'ingresso a chi ha le modalità Telepass e RID attive.
Non sarà considerata valida l’attivazione effettuata nelle giornate precedenti al transito.
Sarà, invece, sempre possibile attivare i ticket ordinari anche prima del transito nel caso in cui il veicolo sia già associato ad un profilo My Area C: l’importo andrà ad incrementare il credito disponibile sulla targa, che verrà scalato al primo accesso. Più accessi nella stessa giornata verranno contabilizzati un’unica volta.
Ho ricevuto un messaggio di “Attivazione negata. Il veicolo non rispetta le delibere”. Cosa posso fare per pagare l’ingresso?
In fase di attivazione del titolo di accesso, al ricevimento di un messaggio di “attivazione negata” è necessario, entro le ore 24:00 del giorno successivo per i pagamenti ordinari ed entro le ore 24:00 del giorno stesso per i tagliandi delle autorimesse convenzionate, inviare all’indirizzo: MTA.UfficioAreaC@comune.milano.it copia del ticket acquistato, copia fronte/retro della carta di circolazione e Modulo 11>>
Cosa posso fare se ho dimenticato di attivare il ticket nei termini previsti (h. 24 del giorno successivo all'accesso)?
E' possibile regolarizzare l'accesso ed effettuare il pagamento entro la mezzanotte del settimo giorno successivo all'ingresso nella Ztl Cerchia dei Bastioni, mediante l'attivazione di un titolo d’ingresso da 15 euro (qualora l'ingresso non sia già stato regolarizzato entro la mezzanotte del giorno successivo all'accesso nella Ztl Cerchia dei Bastioni) previa registrazione da effettuarsi in MyAreaC.
Posso attivare il RID per pagare gli ingressi in Area C?
No, dal 15 settembre 2012 non è più possibile attivare il RID per il pagamento degli ingressi in Area C.
Ho un RID già attivo per il pagamento degli ingressi in Area C, posso continuare ad usare questo metodo di pagamento?
Si, chi aveva attivato, prima del 14 settembre 2012, come metodo di pagamento il RID, può continuare ad utilizzarlo per il pagamento degli ingressi in Area C.
E’ possibile richiedere l’attivazione del servizio per nuovi veicoli oppure la revoca utilizzando il Modulo 8>>
Attenzione: chi aveva attivato il RID per veicoli che oggi non possono più circolare in Area C verrà sanzionato se le telecamere ne rileveranno l’accesso alla ZTL Cerchia dei Bastioni.
È possibile chiedere la fatturazione per i tagliandi acquistati?
Sì, è possibile, su richiesta dell'interessato. ATM emette per nome e per conto del Comune di Milano una ricevuta/quietanza di pagamento con indicazione dei seguenti dati: anagrafica cliente, partita IVA e/o codice fiscale.
I ticket di accesso all’area C non sono soggetti a IVA.
Per le modalità di richiesta visita la pagina Area C: rimborsi e ricevute >>
Sono previsti degli incentivi comunali per l'installazione dei FAP?
I bandi aperti sono consultabili in questo sito nell'elenco dei Bandi.
Moto e motorini hanno accesso libero ad Area C?
Motoveicoli e ciclomotori sono esentati dal pagamento della tariffa di ingresso. Fanno eccezione gli Euro 0 e 1 a due tempi e a gasolio, che non possono accedere.
Si ricorda, inoltre, che sono in vigore le restrizioni stabilite da Regione Lombardia, che comportano il fermo permanente della circolazione su tutto il territorio per motoveicoli e i ciclomotori a due tempi:
- classe Euro 1: dal 1° ottobre al 31 marzo
- classe Euro 0: per tutto l’anno.
Possono accedere liberamente anche tricicli e quadricicli?
Per quel che riguarda tricicli e quadricicli fa fede quel che è riportato sulla carta di circolazione. Se rientrano nelle categorie ciclomotori o motocicli hanno libero accesso ad Area C ad eccezione degli Euro 0 e 1 a due tempi e a gasolio.
I veicoli bifuel, alimentati a metano e a GPL sono esentati dal pagamento per l’ingresso in Area C?
No, i veicoli bifuel, alimentati a metano e a GPL dal 13 febbraio 2017 devono pagare il ticket di ingresso ad Area C.
Se gli impianti GPL e metano sono stati installati successivamente all'acquisto, è necessario comunicare la targa?
Si, in caso di installazioni di impianti GPL e metano successive all’acquisto del veicolo è necessario trasmettere il libretto di circolazione aggiornato e comprovante la trasformazione via e-mail a: mta.ufficioAreaC@comune.milano.it utilizzando il Modulo 11 scaricabile nella sezione Modulistica.
I veicoli ibridi ed elettrici sono esentati dal pagamento per l’ingresso in Area C?
I veicoli elettrici sono esentati dal pagamento per l'ingresso in Area C.
Fino al 30 settembre 2022 le autovetture (classe M1) ibride sono esentate dal pagamento.
Dal 1° ottobre 2022 decorrerà il pagamento per le autovetture (classe M1) ibride con il contributo emissivo di CO2 >100 g/Km.
Dal 1° ottobre 2023 decorrerà il pagamento per tutti gli autoveicoli ibridi diversi dalle autovetture (ovvero per le classi M2, M3, N1, N2, N3).
Ricorda
Consulta il libretto di circolazione del per vertificare la classe del tuo veicolo:
- la classe del veicolo (M1, M2, M3, N1, N2, N3): il campo di riferimento è il J
- il valore del contributo emissivo di CO2: il campo di riferimento è il V7
Se il filtro antiparticolato è stato installato successivamente all'acquisto, è necessario comunicare la targa?
In caso di installazioni di FAP successive all'acquisto del veicolo si deve comunicare la targa all'indirizzo e-mail: mta.ufficioAreaC@comune.milano.it utilizzando il Modulo 11 scaricabile nella sezione Modulistica.
Il mio veicolo Diesel adibito a trasporto specifico o per uso speciale non può installare il FAP . E' prevista qualche deroga?
I veicoli adibiti a trasporto specifico/uso speciale alimentati a gasolio, di qualunque classe Euro, che non possono installare il filtro antiparticolato potranno comunque circolare in deroga al divieto fino al 30 Settembre 2029. I proprietari, prima dell'accesso alla ZTL, devono produrre all'indirizzo: mta.ufficioareac@comune.milano.it, utilizzando il Modulo 11>> scaricabile nella sezione Modulistica, una certificazione emessa dal costruttore del veicolo che attesti l'impossibilità di effettuare tale intervento tecnico sul mezzo, corredato di carta di circolazione.
La certificazione, su carta intestata deve riportare modello e telaio del veicolo.
Per i veicoli soggetti anche alle limitazioni della normativa regionali, sarà necessario dichiarare la conformità alla deroga regionale di cui al Primo Punto della Lettera D) dell’Allegato 1 alla D.G.R n. 2055/2019.
Che cosa devo fare se sono residente in Area C per accedere alle agevolazioni?
I residenti ed equiparati nella ZTL Cerchia dei Bastioni devono obbligatoriamente registrarsi per:
- ricevere i 40 ingressi gratuiti a loro riservati su base annua
- usufruire della tariffa agevolata di 2 euro dal 41° ingresso.
- usufruire della deroga per i veicoli alimentati a gasolio Euro 4 fino al 30 settembre 2019.
Per maggiori informazioni e servizi visita la pagina Area C: agevolazioni per residenti ed equiparati >>
Dal 25 febbraio 2019 non possono più usufruire delle agevolazioni di accesso all’ Area C riservate ai residenti:
- i soggetti che hanno dimora abituale ai sensi dell’art. 43 del codice civile, in un’unità immobiliare a uso esclusivamente abitativo all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni e che siano o proprietari dell’unità immobiliare o titolari di contratto per uso abitativo regolarmente registrato con utenze domestiche a loro intestate;
- soggetti appartenenti a Forze Armate e Polizia che risultano domiciliati presso caserme all’interno del Comune di Milano.
Posso usufruire delle agevolazioni previste se sono residente fuori da Area C, ma ho un box all’interno?
Sono equiparate ai residenti, e possono dunque accedere alle agevolazioni, le persone che pur risiedendo all’esterno di Area C hanno box o posti auto che sono di pertinenza dell’unità immobiliare in cui hanno residenza. I box e posti auto in affitto o di proprietà all’interno di garage o uffici non consentono l’accesso alle agevolazioni previste per i residenti.
Le auto intestate a società aventi sede all’interno di Area C possono accedere alle agevolazioni per i residenti?
No. Le auto di società con sede in Area C non possono usufruire delle agevolazioni previste per i residenti, neanche se le società sono proprietarie o hanno in locazione box e/o posti auto.
Le auto diesel Euro 4 di proprietà di residenti o equiparati possono accedere in Area C?
No, anche gli autoveicoli Diesel Euro 4 di proprietà di residenti o equiparati dal 1 ottobre 2019 non possono più accedere in Area C.
Cosa deve fare un'impresa per usufruire delle agevolazioni previste per il “traffico di servizio”?
Per ottenere le agevolazioni riservate ai veicoli di servizio è necessario registrarsi online nel sistema MyAreaC. Per registrarsi occorre essere in possesso di una visura camerale con i dati della società richiedente, del codice fiscale/Partita IVA, del codice REA e del codice ATECORI. Dopo la registrazione è necessario acquistare e attivare i tagliandi d’ingresso.
I veicoli destinati al trasporto cose possono accedere in Area C?
Dal 13 febbraio 2017 i veicoli destinati al trasporto cose, ad eccezione di quelli elettrici, non possono più accedere e circolare in Area C tra le ore 08:00 e le ore 10:00 eccetto i seguenti veicoli direttamente riconoscibili dai dispositivi automatici di rilevazione:
- veicoli elettrici
- veicoli classificati come furgone isotermico o coibentato, con o senza gruppo refrigerante;
- auto funebri
- veicoli registrati al servizio on-line My Area C con Pin agevolato “veicoli di servizio” appartenenti ad un’impresa attiva iscritta alla Camera di Commercio al settore Trasporto Conto Terzi, Attività postali e Corrieri
- veicoli ibridi N1-N2-N3
e i veicoli derogati di seguito elencati:
- veicoli adibiti a trasporto di merci alimentari deperibili destinate a esercizi di somministrazione o rivendite, interni alla ZTL, con inizio attività dopo le ore 9:00
gli interessati devono obbligatoriamente registrarsi al servizio online MyAreaC con Pin agevolato “veicoli di servizio” ed utilizzare la funzione “Deroghe – deroghe divieto 8-10”. Gli accessi possono essere registrati entro le ore 24:00 del giorno successivo al transito. Il periodo di validità del permesso decorre dal giorno della richiesta fino al massimo di 1 anno. - veicoli adibiti al trasporto e consegna di bevande presso ristoranti siti all’interno della ZTL Cerchia dei Bastioni che necessitano un approvvigionamento nella prima fascia mattutina
gli interessati devono obbligatoriamente registrarsi al servizio online MyAreaC con Pin agevolato “veicoli di servizio” ed utilizzare la funzione “Deroghe – deroghe divieto 8-10”. Gli accessi possono essere registrati entro le ore 24:00 del giorno successivo al transito. La registrazione temporanea ha validità giornaliera - veicoli adibiti a trasporto di merci alimentari deperibili destinate a eventi, interni alla ZTL, con inizio attività dopo le ore 9:00
gli interessati devono obbligatoriamente registrarsi al servizio online MyAreaC con Pin agevolato “veicoli di servizio” ed utilizzare la “Deroghe – deroghe divieto 8-10”. Gli accessi possono essere registrati entro le ore 24:00 del giorno successivo al transito. Il periodo di validità del permesso decorre dal giorno della richiesta fino al massimo di 1 anno. - veicoli destinati al trasporto cose utilizzati da fiorai per l’allestimento di cerimonie e di eventi
gli interessati devono obbligatoriamente registrarsi al servizio online MyAreaC con Pin agevolato “veicoli di servizio” ed utilizzare la funzione “Deroghe – deroghe divieto 8-10”. Gli accessi possono essere registrati entro le ore 24:00 del giorno successivo al transito. La registrazione temporanea ha validità giornaliera - veicoli destinati al trasporto cose conto terzi, classificati uso proprio, intestati a società iscritte all’albo degli autotrasportatori
gli interessati devono obbligatoriamente registrarsi al servizio online MyAreaC con Pin agevolato “veicoli di servizio” ed utilizzare la funzione “Deroghe – deroghe divieto 8-10”. Gli accessi possono essere registrati entro le ore 24:00 del giorno successivo al transito. Il periodo di validità del permesso decorre dal giorno della richiesta fino al massimo di 1 anno. - veicoli per uso speciale di lunghezza superiore a 7,50 m.
gli interessati devono obbligatoriamente registrarsi al servizio online MyAreaC con Pin agevolato “veicoli di servizio” ed utilizzare la funzione “Deroghe – deroghe divieto 8-10”. Gli accessi possono essere registrati entro le ore 24:00 del giorno successivo al transito. Il periodo di validità del permesso decorre dal giorno della richiesta fino al massimo di 1 anno. - veicoli destinati al trasporto cose e veicoli speciali intestati ad una impresa attiva iscritta alla Camera di Commercio - Codici ATECORI 2007 sezione D, divisione 35; sezione E, divisione da 36 a 39; Sezione J, divisione 61, registrati nel sistema MyAreaC come “veicoli di servizio” di cui alla deliberazione di Giunta Comunale n. 588/2013 e s.m.i. utilizzati in relazione a documentati interventi in emergenza, nella disponibilità di società di imprese che svolgono attività di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti come specificato dalla Legge 5 marzo 1990, n. 46
gli interessati devono obbligatoriamente registrarsi al servizio online MyAreaC con Pin agevolato “veicoli di servizio” ed utilizzare la funzione “Deroghe – deroghe divieto 8-10”. Gli accessi possono essere registrati entro le ore 24:00 del giorno successivo al transito. Il periodo di validità del permesso decorre dal giorno della richiesta fino al massimo di 1 anno. - veicoli destinati al trasporto cose e veicoli speciali intestati ad una impresa attiva iscritta alla Camera di Commercio - Codici ATECORI della sezione F: 43.29.01 (Installazione, riparazione e manutenzione di ascensori e scale mobili) e 43.22.03 (Installazione di impianti di spegnimento antincendio), registrati nel sistema MyAreaC come “veicoli di servizio” di cui alla deliberazione di Giunta Comunale n. 588/2013 e s.m.i., nella disponibilità di società di imprese che svolgono attività di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti come specificato dalla Legge 5 marzo 1990, n. 46
gli interessati devono obbligatoriamente registrarsi al servizio online MyAreaC con Pin agevolato “veicoli di servizio” ed utilizzare la funzione “Deroghe – deroghe divieto 8-10”. Il permesso ha validità giornaliera. Sono concessi 50 permessi all’anno compreso tra il 1° ottobre e il 30 settembre dell’anno successivo. - veicoli registrati nel sistema MyAreaC come “veicoli di servizio” di cui alla deliberazione di Giunta Comunale n. 588/2013 e s.m.i. utilizzati in relazione a documentati interventi in emergenza all’interno della ZTL, non programmabili e non procrastinabili in quanto indispensabili a garantire il regolare esercizio di un’attività economica nella fascia oraria d’interesse
gli interessati devono obbligatoriamente registrarsi al servizio online MyAreaC con Pin agevolato “veicoli di servizio” ed utilizzare la funzione “Deroghe – deroghe divieto 8-10”. Gli accessi possono essere registrati entro le ore 24:00 del giorno successivo al transito. La registrazione temporanea ha validità giornaliera, nella misura massima di 50 giornate fino al 30 settembre 2022 - veicoli utilizzati per il trasporto di farmaci urgenti
i soggetti già autorizzati dal Comune di Milano all’accesso alle corsie preferenziali non sono tenuti a nessun adempimento in quanto la targa del veicolo è già registrata nel sistema di controllo degli accessi. Eventuali nuove richieste devono essere presentate utilizzando il Modulo 03 >>. La modulistica e la documentazione richiesta devono essere trasmesse a mezzo fax al numero 02 884.67341 o in alternativa all’indirizzo e-mail: MTA.UffGestioneZTL@comune.milano.it - veicoli destinati al trasporto cose nella disponibilità di liberi professionisti Ingegneri e Architetti, iscritti ai rispettivi Ordini professionali per consentire il trasporto delle attrezzature connesse allo svolgimento della propria professione all’interno della ZTL Area C
gli interessati devono obbligatoriamente registrarsi al servizio online MyAreaC ed utilizzare la funzione “Deroghe – deroghe divieto 8-10”. Gli accessi possono essere registrati entro le ore 24:00 del giorno successivo al transito. La registrazione temporanea ha validità giornaliera - veicoli per uso speciale e i mezzi d’opera (così come indicati nel D.Lgs. n. 285/1992) in relazione a documentati interventi in emergenza/urgenza
gli interessati devono obbligatoriamente registrarsi al servizio online MyAreaC con Pin agevolato “veicoli di servizio” ed utilizzare la funzione “Deroghe – deroghe divieto 8-10”. Gli accessi possono essere registrati entro le ore 24:00 del giorno successivo al transito. Il periodo di validità del permesso decorre dal giorno della richiesta fino al massimo di 1 anno.
Se ho attivato entro il 14.09.2012 il RID come modalità di pagamento, quale tariffa viene applicata al mio veicolo di servizio?
Il pagamento tramite RID per i veicoli di servizio comporta l’applicazione della tariffa di accesso a 3 euro.
Le auto intestate a società aventi sede all'interno di Area C sono considerate veicoli di servizio?
Le auto di società con sede in Area C non possono usufruire delle agevolazioni per il “Traffico di servizio”, a meno che i veicoli in questione non siano stati registrati con uno dei codici ATECORI che rientrano in questa categoria (da verificare sull'Ordinanza 91/2017, paragrafo 6, da pagina 11)
La nostra impresa utilizza mezzi d’opera in esecuzione di contratti con il Comune di Milano. Cosa si deve fare per ottenere l’esenzione?
L’esenzione dal pagamento riguarda i mezzi effettivamente utilizzati per lo svolgimento dell’attività di servizio e limitatamente al periodo nell’ambito del quale esso si svolge.
Le targhe dei veicoli oggetto di deroga e il relativo periodo di esenzione dal pagamento devono essere comunicati all’ufficio Area C dall'Unità o Area che ha instaurato i rapporti contrattuali con le ditte interessate, allegando copia della carta di circolazione dei veicoli.
E’ prevista la deroga per “gli autoveicoli per trasporti specifici e uso speciale”, indipendentemente dalla massa complessiva, utilizzati dalle imprese di trasloco?
Gli Autoveicoli per trasporti specifici e per uso speciale di qualsiasi classe Euro diesel con FAP o che certifichino l'impossibilità ad installare un FAP possono entrare e circolare in Area C fino al 30 settembre 2029.
Consulta la sezione: “Modalità di comunicazione dei dati”.
Se tali veicoli sono superiori a 7,50 m. è necessario chiedere la deroga al divieto di accesso utilizzando il Modulo 01/A o 01/B >>
A cosa serve?
L'area personale MyAreaC permette a chi si registra di controllare tutti gli accessi, acquistare i titoli ordinari, anche con PayPal, e regolarizzare gli ingressi attraverso il pagamento differito entro il settimo giorno successivo all'ingresso.
Come registrarsi?
L'accesso all'area personale sarà possibile dopo la ricezione della password attraverso un SMS, che sarà inviato dopo essersi registrati al servizio online MyAreaC.
Con la password sarà possibile accedere a MyAreaC per inserire e attivare le targhe per le quali si intende utilizzare questo servizio. Il sistema genererà, se la targa non è già presente, un codice identificativo personale (PIN master), che non permetterà ad altri utenti di associare la stessa targa ad altri profili.
Il sistema non permette la registrazione della targa e/o richiede un PIN master già assegnato. Come devo procedere?
E’ necessario inviare all’indirizzo: MTA.UfficioAreaC@comune.milano.it:
- copia fronte/retro della carta di circolazione del veicolo
- eventuale documentazione attestante l’uso esclusivo (es. contratto di noleggio)
- documento di identità del titolare del veicolo o del noleggio
Non riesco a visualizzare un transito dalla mia area personale MyAreaC. Come posso verificare il transito?
Se non si è sicuri di aver attraversato i varchi di AreaC (in orario di attivazione) oppure non si visualizza il passaggio nella sezione “Transiti”, è necessario richiedere la verifica entro i termini utili al pagamento all’indirizzo: MTA.UfficioAreaC@comune.milano.it inviando:
- copia fronte/retro della carta di circolazione del veicolo
- eventuale documentazione attestante l’uso esclusivo (es. contratto di noleggio)
- documento di identità del titolare del veicolo o del noleggio
- giorno del transito
- varco di accesso utilizzato
I veicoli storici sono derogati dal divieto di accesso e circolazione in Area C?
I veicoli storici con più di 20 e meno di 40 anni e dotati di Certificato di Rilevanza Storica possono usufruire di 25 giornate di accesso e circolazione in deroga all’anno (dal 1° ottobre al 30 settembre dell’anno successivo), previa registrazione al servizio online MyAreaC, a seguito della quale l’Amministrazione verificherà i requisiti previsti.
Posso accedere in Area C con il mio veicolo storico con 40 anni dalla prima immatricolazione?
I veicoli d’interesse storico con almeno quarant’anni e dotati di Certificato di Rilevanza Storica sono derogati dal divieto di accesso e circolazione, previa registrazione al servizio online MyAreaC, a seguito della quale l’Amministrazione verificherà i requisiti previsti.
I veicoli storici registrati al servizio MyAreaC sono esentati dal pagamento?
No, i veicoli storici dotati di Certificato di Rilevanza Storica, registrati al servizio online MyAreaC e verificati dall’Amministrazione, dovranno corrispondere la tariffa prevista oppure potranno attivare metodi di pagamento automatico ricorrenti. Consulta la sezione dedicata ai Costi in dettaglio dei tagliandi di ingresso.
Per i veicoli che accedono in deroga al divieto di accesso non è possibile attivare agevolazioni tariffarie (Residenti o Veicoli di servizio).
Ricorda che i motoveicoli non sono soggetti al pagamento del tagliando d’ingresso.
Cos’è il Certificato di Rilevanza Storica? Come si ottiene?
Il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, istituito con Decreto Ministero dei Trasporti del 17/12/2009, è necessario per la circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico dal 19/03/2010 e attesta la data di costruzione, la marca, il modello e le caratteristiche tecniche del veicolo, con specifica indicazione di tutte quelle utili per la verifica dell'idoneità alla circolazione, la sussistenza ed elencazione delle originarie caratteristiche di fabbricazione, nonché specifica indicazione di quelle modificate o sostituite.
Il C.R.S. viene rilasciato dai seguenti enti preposti. Consulta i siti web dei registri storici per conoscere le modalità di rilascio del documento:
- Automotoclub Storico Italiano
- Federazione Motociclistica Italiana
- Registro Storico Lancia
- Registro Italiano Fiat
- Registro Italiano Alfa Romeo
Il mio ciclomotore storico può usufruire della deroga per Area C?
Il Decreto Ministero dei Trasporti del 19/03/2010 ha confermato che i ciclomotori, a differenza dei motoveicoli e degli autoveicoli, non rientrano nella definizione di veicolo storico e collezionistico e pertanto i registri preposti non possono più rilasciare il Certificato di Rilevanza Storica, ma solo documenti con efficacia privatistica (ad es. Carta ASI di storicità per ciclomotori) che non danno accesso alle deroghe di Area C riservate ai veicoli storici.
Il mio veicolo storico è dotato di un certificato di identità/omologazione, posso richiedere la deroga Area C?
E’ un documento di riconoscimento rilasciato ai fini privatistici e non dà accesso alla deroga Area C riservata ai veicoli storici dotati di CRS. Contestualmente al Certificato di identità gli enti preposti potranno rilasciare, su richiesta, il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica.
Posso accedere alle deroghe Area C se l’interesse storico del mio veicolo è annotato sulla carta di circolazione?
La deroga è riconosciuta anche ai veicoli di interesse storico qualora tale riconoscimento di storicità sia riportato sulla carta di circolazione. In fase di registrazione al servizio online MyAreaC sarà sufficiente allegare la copia completa della carta o libretto di circolazione dalla quale si evinca la targa, il telaio, la data di prima immatricolazione e l’iscrizione ad un registro storico.
Per informazioni sui servizi di Area C
tel. 02 4868.4001
orario: 7-24, tutti i giorni
Argomenti:
Aggiornato il: 13/11/2023