Calendario dal 10 al 14 febbraio 2025

dalle ore 13,00 alle ore 14,30 - Collegamento modalità Teams
Commissione Consiliare congiunta: Sport, Turismo, Politiche Giovanili e Politiche per il Benessere e Cultura (Presieduta dalla Consigliera Angelica Vasile e dal Consigliere Luca Costamagna)
Ordine del Giorno: Il rito del Jazz @ Cuccagna Jazz Club e attività di Musicamorfosi Intervengono: 

  • Direttore creativo / Founder Musicamorfosi: Saul Beretta; 
  • Ufficio stampa Musicamorfosi: Andrea Conta; 
  • Presidente Municipio 4: Stefano Bianco; 
  • Assessore alla Cultura, Educazione, Bilancio, Attività produttive Municipio 4: Giacomo Perego; 
  • Responsabile Unità Coordinamento e Gestione Finanziamenti, Area Spettacolo: Francesca Calabretta; 
  • Responsabile Unità Eventi, Area Spettacolo: Sabrina Cassese; 

ESITO: Gli ospiti chiariscono che Musicamorfosi è un’associazione culturale senza fini di lucro che si dedica alla promozione, divulgazione, produzione di musica ospitando artisti italiani e stranieri. Riferiscono la collaborazione con la Cascina Cuccagna che dal 2022 ospita i concerti della rassegna “Il rito del jazz”. Segue un dibattito nel corso del quale i Consiglieri plaudono alla progettualità descritta evidenziandone in particolar modo il valore per il territorio.

dalle ore 10,30 alle ore 12,00 - Sopralluogo
Commissione Consiliare: Servizi Civici, Rapporti con i Municipi, Digitalizzazione (Presieduta dalla Consigliera Alice Arienta)
Ordine del Giorno: Sopralluogo presso il Cimitero Monumentale Parteciperanno: 

  • Assessora al Decentramento, Quartieri e Partecipazione, Servizi Civici Generali: Gaia Romani; 
  • Area Servizi Funebri e Cimiteriali, Responsabile Unità Cimiteri 3: Giovanna Francesca Maria Colace; 
  • Direttore Direzione Servizi Civici e Municipi: Laura Peroncini; 
  • Direttore Area Servizi Funebri e Cimiteriali: Mauro Cigognini.

ESITO: La Commissione si è recata al Cimitero Monumentale per visitare il Famedio, alcune edicole e gli spazi destinati all’archivistica.

dalle ore 16,00 alle ore 17,30 - Collegamento Teams
Commissione Consiliare: Casa e Piano Quartieri (Presieduta dal Consigliere Federico Bottelli)
Ordine del Giorno: Proroga "Sottocommissione Manutenzione Ordinaria e Manutenzione Straordinaria Stabili Comunali".

ESITO: La Commissione si è riunita per discutere la proroga della sottocommissione sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie degli edifici comunali, istituita il 5 febbraio 2024. La proroga sarà di 5 mesi per compensare un periodo iniziale in cui la sottocommissione non ha potuto operare a pieno regime.

dalle ore 13,00 alle ore 14,30 - Collegamento modalità Teams
Commissione Consiliare congiunta: Sport, Turismo, Politiche Giovanili e Politiche per il Benessere e Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026 (Presieduta dalla Consigliera Angelica Vasile e dal Consigliere Alessandro Giungi)
Ordine del Giorno: Presentazione della Milano Marathon edizione 2025". Saranno presenti: 

  • Martina Riva - Assessora allo Sport ; 
  • Valeria Vitali - Presidente Rete del Dono; 
  • Luca Onofrio - Responsabile Mass Events di RCS Sports & Events.

ESITO: Durante la commissione è stata offerta una panoramica dettagliata circa l’edizione 2025 della Milano Marathon, prevista per il 6 aprile, il cui obiettivo è quello di rafforzare il legame tra sport e solidarietà. L’Assessora allo sport ha sostenuto fortemente l’evento, insieme ai rappresentanti di RS Sports & Events, Rete del Dono, Sport Senza Frontiere e altre realtà istituzionali e associative.

dalle ore 16,00 alle ore 17,30 - Collegamento modalità Teams
Commissione Consiliare: Rigenerazione Urbana (Presieduta dal Consigliere Bruno Ceccarelli)
Ordine del Giorno: Proposta di deliberazione N/ 154-2025 Controdeduzioni alle osservazioni e approvazione definitiva della Variante parziale al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del vigente Piano di Governo del Territorio (PGT), avente come oggetto la definizione della disciplina urbanistica per l'area sita in via Pozzuoli, identificata catastalmente al foglio 69 mappali 85, 193, 200 e 279, la modifica del tracciato stradale relativo all'asse di penetrazione urbana a prolungamento della strada statale Paullese e la modifica del perimetro del nodo di interscambio Famagosta, ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 della L.R. 11 marzo 2005 n. 12 e s.m.i.. Ai lavori della Commissione sono stati invitati: 

  • l’Assessore alla Rigenerazione Urbana Giancarlo Tancredi; 
  • La Direttrice della Direzione Rigenerazione Urbana Arch. Simona Collarini; 
  • Il Direttore dell’Area Pianificazione Urbanistica Generale Arch. Marino Bottini.

ESITO: Il Direttore dell’Area Pianificazione Urbanistica Generale ha illustrato la proposta di delibera n. 154 relativa alle controdeduzioni, osservazioni e approvazione definitiva della Variante parziale al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del vigente Piano di Governo del Territorio (PGT), avente come oggetto la definizione della disciplina urbanistica per l'area sita in via Pozzuoli, identificata catastalmente al foglio 69 mappali 85, 193, 200 e 279, la modifica del tracciato stradale relativo all'asse di penetrazione urbana a prolungamento della strada statale Paullese e la modifica del perimetro del nodo di interscambio Famagosta, ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 della L.R. 11 marzo 2005 n. 12 e s.m.i.. I Consiglieri hanno chiesto alcuni chiarimenti a cui è stata data puntuale risposta e al termine del dibattito la delibera è stata data per discussa.

dalle ore 12,00 alle ore 13,30 - Collegamento modalità Teams
Commissione Consiliare congiunta: Bilancio e Patrimonio Immobiliare e Sicurezza, Coesione Sociale e Politiche della notte (Presieduta dalla Consigliera Simonetta D'Amico e dal Consigliere Michele Albiani)
Ordine del Giorno: Proposta di Delibera N/8-2025 Riconoscimento dei debiti fuori bilancio, ai sensi dell'art. 194 comma 1, lett. A) del D.lgs. 267/2000, derivanti dal pagamento delle spese legali per i provvedimenti giudiziali esecutivi sfavorevoli emessi dall'Autorità Giudiziaria nei confronti del Comune di Milano, nei ricorsi contro le violazioni accertate dalla Polizia Locale, per complessivi €. 9.482,20. Parteciperà: - Direzione Sicurezza Urbana: Nunzio Roberto Croce 

ESITO: Gli Uffici della Direzione Sicurezza Urbana descrivono nel dettaglio l'origine del debito fuori bilancio di cui alla deliberazione n. 8 del 2025. Al termine dell’illustrazione i Presidenti dichiarano discusso il provvedimento, inviandolo al dibattito dell'Aula Consiliare.

dalle ore 11,30 alle ore 13,00 - Collegamento modalità Teams
Commissione Consiliare congiunta: Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro e Speciale per l'Economia Civile e lo Sviluppo del Terzo Settore (Presieduta dal Consigliere Mauro Orso e dal Consigliere Valerio Pedroni)
Ordine del Giorno: Audizione Fondazione Conad ETS PARTECIPANTI: 

  • Segretario Generale e Direttrice Operativa di Fondazione Conad ETS: Alfieri Maria Cristina; 
  • Progetti di Fondazione Conad ETS: Stella Brambilla

ESITO: La Direttrice Operativa di Fondazione Conad ETS ha illustrato alla Commissione i progetti portati avanti dalla Fondazione e ha risposto alle richieste di informazioni formulate dai Consiglieri in merito ai progetti in ambito sportivo e di inclusione lavorativa.

 

dalle ore 16,00 alle ore 17,30 - Collegamento modalità Teams
Commissione Consiliare congiunta: Pari Opportunità e Diritti Civili e Educazione e Food Policy (Presieduta dalla Consigliera Diana De Marchi e dalla Consigliera Marzia Pontone)
Ordine del Giorno: Presentazione del progetto "Dipende da come mi abbracci" Parteciperà: 

  • Maria Grazia Campese, Presidente Spazio Aperto Servizi.
  • Per la Direzione sarà presente come uditrice la dott.ssa Camilla Girola

ESITO: La Presidente di Spazio Aperto Servizi ha presentato il progetto “Dipende da come mi abbracci” che ha l’obiettivo di prevenire il maltrattamento infantile. La prevenzione è il primo atto per contrastare realmente il maltrattamento sui minori. Parlare e agire in modo preventivo significa anticipare l’intercettazione dei fattori di rischio e promuovere fattori protettivi sin dal primo momento di vita del bambino. Per questa ragione il progetto ha scelto di focalizzare l’attenzione sui primi 1000 giorni, che vanno dal concepimento ai primi due anni di vita, estendendo il livello di attenzione sino al terzo anno di età.

Aggiornato il: 17/02/2025