Argomento: Edilizia e territorio
Lista dei risultati
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 17
Si rammenta quanto recita il paragrafo 8.2 delle NTC 2018: “Nel caso di interventi che non prevedano modifiche strutturali (impiantistici, di distribuzione degli spazi, etc.) il progettista deve valutare la loro possibile interazione con gli SLU ed SLE della struttura o di parte di essa.” Sarà quindi il prof[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 16
Nel caso in cui vi sia cambio di destinazione d'uso è necessario riferirsi al paragrafo 8.3 delle NTC2018 che recita: “Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando ricorra anche una sola delle seguenti situazioni: omissis - cambio della destinazione d’uso della co[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 15
Nel caso in cui l’intervento non interessi il bulbo di pressione delle murature, non è necessario eseguire deposito e/o denuncia ex art. 65. Nel caso in cui per l’esecuzione dello stesso si dovessero eseguire scavi inferiori alla quota di imposta delle fondazioni, il professionista dovrà provvedere in base a[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 14
All'allegato A del DPR 642 del 26 ottobre 1972 art. 3 comma 1 è indicato come sia richiesta la marca da bollo da 16 € per "Ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica. Istanze, petizioni, ricorsi e relative memorie diretti agli uffici e agli organi, anche collegiali, dell'Amministrazione dello Stato,[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 13
Ai sensi dell’art. 53 del D.P.R. 380/2001 (L. 1086/71, art. 1, primo, secondo e terzo comma), si considerano: a) opere in conglomerato cementizio armato normale, quelle composte da un complesso di strutture in conglomerato cementizio ed armature che assolvono ad una funzione statica; b) opere in conglomerato[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 12
L’apertura di vani all’interno di setti murari rappresenta una modifica di rigidezza e di resistenza del medesimo elemento che deve essere attentamente valutata. La norma cogente prevede che a valle di tale intervento la variazione di rigidezza sia coerente con quanto previsto dal paragrafo C.8.4.1 della cir[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 11
Nel caso in cui la forometria interessi un elemento strutturale portante, è possibile classificare l’intervento come locale soltanto nel caso in cui ciò non comporti una variazione della risposta dell’elemento principale e non comporti una riduzione della sicurezza. Per verificare tale condizione, è possibil[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 10
Gli “interventi locali” sono gli interventi che non modificano le caratteristiche di peso, tipologia e rigidezza. In particolare, si ricorda come all’interno della circolare 7 del 21 gennaio 2019 possano rientrare nella categoria di interventi locali a condizione che si dimostri che l’insieme degli intervent[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 9
Con una certa frequenza si osserva il deposito di pratiche afferenti i soppalchi. Tali elementi inseriti in un edificio, sia esso in muratura portante o acciaio o calcestruzzo armato, possono indurre sugli elementi verticali delle azioni a taglio anche significative, stante la proporzionalità di queste con l[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 8
Con la DGR 4317 del 15/02/2021, secondo quanto già previsto nella L.R. n. 20 del 30/09/2020, è stata emanata specifica disciplina per gli interventi privi di rilevanza a fini sismici in Lombardia: sono stati individuati gli interventi esclusi dal deposito sismico di cui all'art. 93 del DPR 380 nazionale e da[...]
SiteIds
- 20135
- 20126
StructureKeys
- 89315
- 67811
- 114463
- 77879
- 93731
StructureKeys Ricerca
Categories Ricerca
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
File Types
- jpg
- jpeg
- doc
- docx
- xls
- png
- xml
- xlsx
- json
Grouped Structures
-
Contenuto informativo
false
- 89315
- 114463
-
Servizio
false
- 77879
- 93731
-
News
false
- 67811
Normalized Structures