Argomento: Edilizia e territorio
Lista dei risultati
-
Contenuto informativo
San Leonardo - Piano attuativo
L’area oggetto di intervento è situata all’interno di uno dei grandi “quartieri satelliti” di Milano, il quartiere Gallaratese, caratterizzato dal modello insediativo della “città aperta” immaginata da Piero Bottoni. L’area oggetto di intervento, che si estende tra le vie Fichera, Cilea, Borsa, Falck e la p[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 95
Come già chiaramente indicato nelle Norme di Attuazione del PdR del PGT, il superamento dell’Indice di edificabilità Territoriale massimo nei casi previsti agli articoli 19 comma 3 lett. a, 21 comma 2 lett. a, 23 comma 2 lett. a delle NA del PdR, è finalizzato unicamente al conseguimento dell’obiettivo morfo[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 94
No. I corridoi ai piani delle camere sono ricompresi nella Superficie accessoria ai sensi dell’art. 5.7 lett g delle NA del PdR. Pertanto ai sensi dell’art. 5.6 delle citate norme, tali spazi sono esclusi dal calcolo della SL, anche nel caso indicato di trasformazione da struttura ricettiva alberghiera verso[...]
-
Servizio
Edifici degradati-abbandonati-dismessi
Il Piano di Governo del Territorio Milano 2030 nella tavola R.10 “Carta del consumo di suolo” individua gli edifici abbandonati e degradati, dismessi da almeno un anno prima della loro individuazione, che determinano pericolo per la sicurezza o per la salubrità e l’incolumità pubblica o disagio per il decoro[...]
-
Contenuto informativo
Zona Speciale Scalo Romana - Programma Integrato d'Intervento
Il Piano rientra tra le sette aree disciplinate dall’Accordo di Programma per la trasformazione urbanistica degli scali ferroviari dismessi, ratificato dal Consiglio Comunale e approvato dalla Regione Lombardia nell’agosto 2017. L’intervento proposto consegue, come previsto dall’Accordo di Programma, all’imp[...]
-
Servizio
Deposito sismico e Denuncia dei cementi armati
Il servizio consente di inviare: richieste di certificazione per interventi di sopraelevazione; comunicazione di deposito progetto per opere in zona sismica; dichiarazione di fine lavori strutturali; collaudo statico (eventualmente sostituito dalla dichiarazione di regolare esecuzione resa dal Direttore d[...]
-
Contenuto informativo
Regolamento Edilizio del Comune di Milano
Il Regolamento edilizio del Comune di Milano, in vigore dal 26 novembre 2014, è stato adottato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 9 (seduta consiliare del 14 aprile 2014), approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 27 (seduta consiliare del 2 ottobre 2014) ed aggiornato con Deliberazione[...]
-
Servizio
SUE Impresainungiorno
Il portale Impresainungiorno è uno strumento di semplificazione finalizzato alla riduzione degli adempimenti e tempi per l'avvio sia delle attività d'impresa che di quelle edilizie.
-
Servizio
Certificati di agibilità
Per tutti gli edifici privati costruiti nel territorio del Comune di Milano è possibile richiedere o scaricare online i certificati di Agibilità (ex abitabilità o occupazione). Il certificato di Agibilità riguarda esclusivamente singoli edifici e non porzioni della costruzione o singole unità immobiliari.
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 93
A seguito dell’approvazione da parte del Consiglio Comunale della deliberazione n. 78 del 30/07/2021 “Disposizioni relative al recupero dei piani terra esistenti ai sensi dell’art. 8 della Legge Regionale 26 novembre 2019, n. 18” è possibile la presentazione di progetti di recupero dei piani terra ai sensi d[...]
-
Servizio
Visure e copie dei fascicoli edilizi
Servizio dedicato alla presentazione delle richieste di accesso atti finalizzate alla visura con eventuale richiesta di copia dei fascicoli edilizi relativi ad atti di fabbrica/modifiche e/o cementi armati. All’interno del form visure online, per le modifiche e/o cementi armati, è stato attivato un servizio [...]
-
Contenuto informativo
FAQ - Conformazione e dotazione degli edifici - Allacciamenti alla fognatura e scarichi
Elenco delle FAQ SUE relative alla categoria "Conformazione e dotazione degli edifici - Allacciamenti alla fognatura e scarichi" Cliccando sulla domanda troverai la risposta.
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 92
Si intendono strade private: le vie Private, i cortili o i piazzali comuni, le aree soggette a servitù di transito a favore di fondi interclusi. Gli stabili posti lungo le strade private prospicienti un condotto di fognatura comunale, hanno l’obbligo di allacciare i propri scarichi alla fognatura pubblica e[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 91
La normativa prevede espressamente che le tubazioni private di scarico di ogni singolo stabile dovranno essere condotte direttamente e ciascuna separatamente al canale di fognatura , salvo casi particolari soggetti ad espressa autorizzazione dell’Ufficio. Qualora gli immobili fanno parte di un condominio o s[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 90
Gli scarichi provenienti da apparecchi sanitari o caditoie ubicati a livello inferiore al piano stradale non possono essere condotti per gravità alla rete interna di fognatura. Per questi scarichi (singoli elementi di scarico dette bocche di scarico) posti sotto quota stradale è necessario presentare apposit[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 89
Tutti gli scarichi devono essere raccolti all’origine e condotti al canale di fognatura pubblica mediante tubazione senza interruzione di sorta lungo il percorso per gravità. Qualora vi sono delle bocche di scarico poste sotto quota stradale si dovranno adottare idonei dispositivi per evitare rigurgiti. Non [...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 88
I controlli possono essere effettuati in qualsiasi momento nello svolgimento delle funzioni di vigilanza del territorio così come prescritto dalle norme statali e locali, anche per gli edifici in possesso del certificato di agibilità. Molti certificati di agibilità sono stati rilasciati in subordine al colla[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 87
Nelle zone servite da pubblica fognatura ed in assenza di prescrizioni del gestore del Servizio Idrico Integrato, vanno rimosse. Si ricorda infatti che le fosse Imhoff/Caser sono considerate come rifiuti e soggetti alla disciplina del D.Lgs 152/06 e pertanto occorre attenersi a quanto prescritto agli artt. 2[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 86
Tutte le acque reflue devono essere immesse in fognatura (acque meteoriche, non meteoriche e di processo) secondo le disposizioni impartite nell’atto autorizzativo allo scarico in fognatura e sino a diverse disposizioni del gestore del Servizio Idrico Integrato. Per gli edifici di nuova formazione (dall’ent[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 85
Per le violazioni al Regolamento di Fognatura ed al Regolamento Edilizio 1999 il Consiglio Comunale ha disposto le seguenti sanzioni amministrative: VIOLAZIONE Minimo Massimo Misura Ridotta Misura Raddoppiata Mancata presentazione documentazione € 50 € 500 € 100 € 200 Sottrazione alla visita € 206 € 500 € 16[...]
SiteIds
- 20135
- 20126
StructureKeys
- 89315
- 67811
- 114463
- 77879
- 93731
StructureKeys Ricerca
Categories Ricerca
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
File Types
- jpg
- jpeg
- doc
- docx
- xls
- png
- xml
- xlsx
- json
Grouped Structures
-
Contenuto informativo
false
- 89315
- 114463
-
Servizio
false
- 77879
- 93731
-
News
false
- 67811
Normalized Structures