Argomento: Autorizzazioni e permessi - Urbanistica
Lista dei risultati
-
Contenuto informativo
Pagamento dei diritti di segreteria
Il pagamento degli importi dovuti per diritti di segreteria andrà effettuato attenendosi alle seguenti indicazioni: per le pratiche da presentare attraverso i portali telematici dedicati gli importi dovuti dovranno essere pagati esclusivamente all’interno del portale telematico utilizzando pagoPA; per il ril[...]
-
Contenuto informativo
Rilascio titoli edilizi
Il rilascio di tutti i provvedimenti edilizi espressi avviene tramite PEC/Mypage della piattaforma "Impresainungiorno". Per le residuali pratiche ancora gestite nell'applicativo Onlyone il rilascio avviene tramite la PEC comunale. Unicamente nel caso di provvedimenti di cui è previsto il rilascio in formato [...]
-
Servizio
OnlyOne - Pratiche edilizie
A partire dal 30 gennaio 2023, la presentazione telematica delle pratiche edilizie e paesaggistiche deve avvenire sul portale SUE - impresainungiorno, in adeguamento alle disposizioni vigenti relative all’Amministrazione Digitale (modalità di accesso SPID, protocollazione diretta e pagamenti online tramite P[...]
-
Servizio
Segnalazione Certificata per Agibilità - SCIA Agibilità
Ad ultimazione dei lavori, la Segnalazione Certificata agibilità o SCIA agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità de[...]
-
Contenuto informativo
Modulistica edilizia SUE
Regione Lombardia ha adeguato i contenuti della modulistica edilizia unificata e standardizzata alle nuove disposizioni della normativa comunitaria, nazionale e regionale del 2020. Prima della compilazione dei moduli, leggi l’informativa relativa al trattamento dei dati redatta ai sensi dell’art. 13 del Reg[...]
-
Contenuto informativo
Recupero dei sottotetti
La Regione Lombardia con la Legge Regionale 12/2005 ha promosso il recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti con l'obiettivo di contenere il consumo di nuovo territorio e di favorire la messa in opera di interventi tecnologici per il contenimento dei consumi energetici. Per il recupero dei sottotett[...]
-
Servizio
Istruttoria preliminare facoltativa - art. 40 R.E.
Il soggetto interessato, prima della presentazione del progetto edilizio e dei progetti definitivi delle opere di urbanizzazione e attrezzature per servizi, nonché della definizione dell’atto d’obbligo o della convenzione, può presentare istanza agli Uffici competenti per l’attivazione di un procedimento is[...]
-
Contenuto informativo
Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili FERCEL e FERPAS
Richiamato il Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, la Regione Lombardia in data 27 aprile 2012 ha pubblicato le proprie Linee Guida con Delibera G.R.L. 18 aprile 2012 n° IX/3298 per autorizzare gli Impianti per la produzione di energia da fonte [...]
-
Contenuto informativo
Convenzionamento di servizi
Ai sensi dell’art. 4, comma 7 delle norme di attuazione del Piano dei Servizi del vigente PGT (art. 6, comma 1 del PGT adottato) “la realizzazione di nuovi servizi che ad esito di un processo di valutazione, e in forza di asservimento, convenzionamento o accreditamento, se di proprietà o gestione privata, ri[...]
-
Servizio
Dichiarazioni di conformità impianti ai sensi del DM n. 37_2008
Il servizio permette di inviare le certificazioni e le dichiarazioni di conformità degli impianti, documenti rilasciati dall’installatore, unitamente agli elaborati progettuali e alla relazione tecnica a seguito della fine dei lavori. Le disposizioni del Decreto si applicano a tutti gli impianti presenti neg[...]
-
Servizio
Comunicazione inizio lavori - CIL
Le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a centottanta giorni sono realizzabili previa presentazione di una comunicazione di avvio lavori.
-
Servizio
Permesso di costruire-Autorizzazione
La richiesta di permesso di costruire può essere presentata dal proprietario o chi ne abbia titolo (rif. art.20, comma 1 DPR 380/2001).
-
Servizio
Permesso di costruire in sanatoria - Accertamento di conformità
In caso di interventi realizzati in assenza di permesso di costruire, o in difformità da esso, ovvero in assenza di segnalazione certificata di inizio attività art. 23, comma 1 D.P.R. 380/2001 o in difformità da essa, fino alla scadenza dei termini di cui agli articoli 31, comma 3, 33, comma 3, 34 comma 1 de[...]
-
Servizio
Attività edilizia libera
L’attività edilizia libera è disciplinata dall’art. 6 del D.P.R. 380/2001 e rappresenta il regime amministrativo eseguibili senza presentare alcun titolo abilitativo né alcuna comunicazione, fatte salve le specifiche prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e comunque nel rispetto delle altre norma[...]
-
Contenuto informativo
Nuova costruzione (clausola residuale)
Interventi di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite alle lettere a), b), c) e d) dell’art. 3 c. 1 del DPR n. 380/2001. Elementi costitutivi della fattispecie previsti dalla legge: Interventi edilizi non riconducibili alle fattispecie delle definizioni di[...]
-
Contenuto informativo
Depositi e impianti all'aperto
Realizzazione di depositi di merci o di materiali, realizzazione di impianti per attività produttive all'aperto ove comportino l'esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato. Regime amministrativo: Permesso di costruire/Autorizzazione Riferimento normativo: D.P.R. n. [...]
-
Contenuto informativo
Realizzazione di pertinenze
Interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell'edificio princi[...]
-
Contenuto informativo
Manufatti leggeri utilizzati come abitazione o luogo di lavoro o magazzini o depositi
Installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, ad eccezione di quelli che siano diretti a soddisfare esigenze [...]
-
Contenuto informativo
Torri e tralicci
Installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di telecomunicazione. Regime amministrativo: Permesso di costruire/Autorizzazione Riferimento normativo: D.P.R. n. 380/2001, art. 3, c. 1, lett. e.4) e 20
-
Contenuto informativo
Realizzazione di infrastrutture e impianti
Realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato. Regime amministrativo: Permesso di costruire/Autorizzazione Riferimento normativo: D.P.R. n. 380/2001, artt. 3, c. 1, lett. e.3) e 20
-
Contenuto informativo
Ampliamento fuori sagoma
Ampliamento di manufatti edilizi esistenti, fuori terra o interrati, all'esterno della sagoma esistente fermo restando, per gli interventi pertinenziali quanto previsto alla lettera e.6) dell’art.3, c. 1 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 . Regime amministrativo: Permesso di costruire/Autorizzazione Riferime[...]
-
Contenuto informativo
Contributo di costruzione
Il contributo di costruzione è regolato dall’art. 43.1 della L.r. 12/2005 «I titoli abilitativi per interventi di nuova costruzione, ampliamento di edifici esistenti e ristrutturazione edilizia sono soggetti alla corresponsione degli oneri di urbanizzazione primaria, secondaria e smaltimento rifiuti (solo [...]
-
Servizio
Autorizzazione paesaggistica semplificata
Con il DPR. n. 31 del 13 febbraio 2017, sono state introdotte modifiche sostanziali in termini di semplificazione alla normativa vigente in materia di autorizzazione paesaggistica, mediante l’impiego di modelli unificati ed un procedimento da concludersi nel termine massimo di 60 giorni. Sono infatti state a[...]
-
Servizio
Interventi in norma transitoria ai sensi dell'art 52.8 del Piano delle Regole del PGT (Zone A e B di Recupero, ex zone B2)
Procedimenti relativi agli ambiti ricadenti nella norma transitoria ai sensi dell'art 52.8 del Piano delle Regole del PGT (Zone A e B di Recupero – cosiddette ex B2) Gli ambiti ricadenti nelle Zone A e B di Recupero (cosiddette ex B2) sono disciplinati dall’art. 52.8 della norma transitoria del Piano delle[...]
-
Servizio
Permesso di costruire convenzionato
Il Permesso di Costruire Convenzionato è un titolo edilizio per il quale è preventivamente richiesta la sottoscrizione di una convenzione, ai sensi dell’Articolo 11 della legge 241/1990 e s.m.i.. Il Permesso di Costruire Convenzionato, che ha come riferimento l’art. 28-bis del D.P.R. 380/2001 e l’art. 10.2 d[...]
-
Servizio
Parere U.C.R.Edil - Efficienza energetica degli edifici
La relazione energetica è un elaborato previsto dal D.Lgs 192/2005 e ss.mm.ii. - al cui interno vengono inseriti i calcoli e le verifiche previsti dalle normative vigenti, al fine di attestare la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici e dei relativi impianti te[...]
-
Servizio
Certificato Urbanistico - CU
Il Certificato Urbanistico (CU) è il documento previsto dall’art. 44 del Regolamento Edilizio del Comune di Milano che specifica per gli immobili oggetto di richiesta le previsioni degli strumenti urbanistici vigenti e\o adottati e l’eventuale presenza di vincoli. Il Certificato Urbanistico è necessario qual[...]
-
Servizio
Certificato di Destinazione Urbanistica - CDU
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è un documento previsto dall’art. 30 del DPR n. 380 del 6/06/2001 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” contenente le prescrizioni urbanistiche che riguardano i terreni, così come definite dagli strumenti di pianifica[...]
-
Servizio
Diritti edificatori e Registro delle cessioni - PGT- Richieste di annotazioni relative al rilascio di certificati
Diritti Edificatori e Perequazione Il Piano di Governo del Territorio (PGT) vigente prevede il riconoscimento di diritti edificatori e il loro trasferimento dalle aree a pertinenza indiretta alle aree a pertinenza diretta, con la tecnica delle perequazione, nonché il trasferimento di diritti edificatori lega[...]
-
Servizio
Visure e copie degli atti di condono
Servizio dedicato alla presentazione delle richieste di accesso atti finalizzate alla visura con eventuale richiesta di copia dei fascicoli edilizi relativi al condono edilizio.
-
Servizio
Permesso di costruire in sanatoria - Condono
L'Ufficio Condono gestisce l'istruttoria ed il rilascio delle concessioni edilizie/autorizzazioni edilizie/permessi di costruire a sanatoria e dei relativi certificati abitabilità/agibilità speciale ai sensi del: primo condono edilizio (Legge 47/1985) secondo condono edilizio (Legge 724/1994) terzo condono e[...]
-
Servizio
Ascensori: messa in esercizio e numero matricola
Comunicazione di messa in esercizio e assegnazione numero di matricola A seguito della comunicazione di messa in esercizio, l’Ufficio Ascensori dopo aver effettuato il controllo della documentazione presentata, assegna il numero di matricola per gli impianti ascensori, montacarichi e apparecchi di sollevamen[...]
-
Servizio
Gestione dei materiali da scavo
In base alla vigente normativa in materia, l’operatore che realizzi interventi edilizi può scegliere di gestire i materiali da scavo non contaminati secondo i seguenti scenari (che possono anche coesistere nel medesimo intervento, su porzioni distinte dei materiali). Tutte le modalità di gestione si applica[...]
-
Servizio
Dismissione serbatoi interrati
I serbatoi interrati dismessi assumono la qualifica di rifiuto, come definiti nel D.lgs. 152/2006; è pertanto sempre necessaria la loro rimozione a meno di comprovati elementi tecnici che la rendano impossibile. Eventuali impedimenti che rendano impossibile la rimozione devono essere adeguatamente documentat[...]
-
Servizio
Procedimenti di bonifica
In virtù del trasferimento di funzioni di cui alla LR 3/2023, il Comune è titolare dei procedimenti di bonifica, non di interesse nazionale o regionale, di cui al Titolo V parte IV del D.lgs. 152/06. Tali bonifiche si riferiscono esclusivamente alle problematiche di contaminazione di suolo, sottosuolo, mater[...]
-
Servizio
Indagini ambientali preliminari - IAP
Qualora sia necessaria la verifica dello stato di qualità delle matrici ambientali in relazione a interventi edilizi e urbanistici, il proponente è tenuto a eseguire una Indagine Ambientale Preliminare. In particolare il vigente Regolamento Edilizio elenca all'art. 10 i casi in cui tale indagine è richiesta [...]
-
Servizio
Conferimento con la Commissione per il Paesaggio
A seguito di un parere negativo il professionista potrà essere invitato dalla Commissione per il Paesaggio a conferire con la stessa e comunque dopo il secondo parere negativo potrà automaticamente conferire con la stessa nella seduta successiva. La richiesta di conferimento, in carta semplice, deve essere p[...]
-
Servizio
Parere preliminare facoltativo
Nei casi in cui sia richiesto il parere della Commissione per il Paesaggio, è data facoltà al soggetto legittimato di sottoporre ad essa il progetto preliminare delle opere edilizie, con esclusione dei casi di scostamento dalle norme morfologiche del PGT (cfr. art. 40 del Regolamento Edilizio). Il predetto e[...]
-
Servizio
Accertamento di compatibilità paesaggistica
Per ottenere il rilascio dell’accertamento di compatibilità paesaggistica (art.167) il proprietario, possessore o detentore dell’immobile o dell’area, può presentare domanda ai fini dell’accertamento della compatibilità degli interventi effettuati in assenza o in difformità dall’autorizzazione paesaggistica[...]
-
Servizio
Richiesta e consegna dei punti fissi
Ai sensi dell’art. 59.1 RE solo per gli interventi di nuova edificazione (esclusi i sopralzi), sostituzione edilizia e opere di urbanizzazione oggetto di prescrizioni planivolumetriche (piani urbanistici o titoli abilitativi convenzionati) prima di iniziare i lavori dovrà essere presentata richiesta di ricog[...]
SiteIds
- 20135
- 20126
StructureKeys
- 89315
- 67811
- 114463
- 77879
- 93731
StructureKeys Ricerca
Categories Ricerca
- 46177
- 46177
File Types
- jpg
- jpeg
- doc
- docx
- xls
- png
- xml
- xlsx
- json
Grouped Structures
-
Contenuto informativo
false
- 89315
- 114463
-
Servizio
false
- 77879
- 93731
-
News
false
- 67811
Normalized Structures