Informativa utilizzo dei Cookie – Ecosistema Digitale Urbano
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), si forniscono le seguenti informazioni.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è il Comune di Milano con sede in Piazza della Scala, 2 – 20121 Milano.
Responsabile della protezione dei dati personali
Il Responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer - “DPO”) del Comune di Milano è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@Comune.Milano.it
I cookie utilizzati da questo sito:
1. Cookie
I cookie sono file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali e che vengono ritrasmessi ai siti stessi alla visita successiva. I cookie si possono suddividere in due macro-categorie: “cookie tecnici” e “cookie di profilazione”.
Il Portale dell’Ecosistema Digitale Urbano raccoglie esclusivamente cookie tecnici.
1.1 Cookie tecnici
Si utilizzano cookie tecnici per consentire l’esplorazione sicura, rapida ed efficiente del sito stesso e per fornire agli utenti i servizi richiesti. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
1.1.1 Cookie tecnici di sessione
I cookie di sessione sono utilizzati per la navigazione e per l’autenticazione ai servizi online e alle aree riservate. L’uso di questi cookie (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire la navigazione efficace del sito. I cookie di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
L’utilizzo di cookie permanenti è strettamente limitato all'acquisizione dei dati statistici utili a comprendere il livello di utilizzo del proprio sito.
2. Come disabilitare i cookie dalle impostazioni del browser
La maggior parte dei browser accettano i cookies automaticamente, ma è possibile rifiutarli. Se non si desidera ricevere o memorizzare i cookie, si possono modificare le impostazioni di sicurezza del browser (Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari Opera, ecc…) . Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni:
2.1 Microsoft Internet Explorer Da “Strumenti” selezionare “Opzioni internet”. Nella finestra pop up selezionare “Privacy” e regolare le impostazioni dei cookies oppure tramite i link http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-9
2.2 Google Chrome per Desktop
Selezionare “Impostazioni”, poi “Mostra impostazioni avanzate”, successivamente nella sezione “Privacy” selezionare “Impostazione Contenuti” e regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite link https://support.google.com/chrome/bin/answer.pyhl=en&answer=95647&p=cpn_cookies https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
2.3 Google Chrome per Mobile Accedere tramite link
https://support.google.com/chrome/answer/2392971?hl=it
2.4 Mozilla Firefox Selezionare
“Opzioni” e nella finestra di pop up selezionare “Privacy” per regolare le impostazioni dei cookie, oppure accedere tramite il link http://support.mozilla.org/enUS/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
2.5 Apple Safari
Selezionare “Preferenze” e poi “Sicurezza” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite il link https://support.apple.com/itit/HT201265
2.6 Opera
Selezionare “Preferenze”, poi “Avanzate” e poi “Cookie” dove regolare le impostazioni dei cookie oppure accedere tramite il link https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/ https://help.opera.com/en/latest/security-and-privacy/
2.7 Browser nativo Android
Selezionare “Impostazioni”, poi “Privacy” e selezionare o deselezionare la casella “Accetta cookie”. Per i browser diversi da quelli sopra elencati consultare la relativa guida per individuare le modalità di gestione dei cookie.
Finalità e base giuridica
Il trattamento dei dati è finalizzato a garantire il funzionamento tecnico del servizio.
I dati personali sono trattati nel rispetto delle condizioni previste dal Regolamento UE 2016/679.
Tipologie dei dati trattati
l’attività di navigazione sul Portale dell’Ecosistema Digitale Urbano prevede la raccolta dei seguenti dati personali:
Nome Cookie | Scopo del cookie | Persistenza |
JSESSIONID | Tiene traccia della sessione mentre l’utente è loggato per fornire una migliore esperienza di navigazione. | Sessione |
goto_url | Tiene traccia della pagina a cui l’utente viene rediretto dopo il login | Sessione |
csrftoken | Usato per mitigare gli attacchi di tipo Cross Site Request Forgery ed elevare la sicurezza del servizio. | Richiesta |
i18next | Usato per tracciare la lingua di preferenza del sistema. | Sessione |
Modalità di trattamento
Il trattamento si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. Viene effettuato anche con l’ausilio di strumenti elettronici coerentemente con le operazioni indicate nell’art. 4, punto 2, del Regolamento UE 2016/679.
Comunicazione e diffusione
I dati personali non sono oggetto di comunicazione o di diffusione.
Categorie di destinatari dei dati
I trattamenti sono effettuati a cura delle persone autorizzate e impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite.
Il trattamento dei dati viene effettuato anche dalla società Accenture S.p.A. con sede legale Via Privata Nino Bonnet 10 - 20154 Milano che assume la funzione di Responsabile del trattamento ex art. 28 del Regolamento UE 2016/679.
Conservazione dei dati
I dati saranno conservati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e comunque per un periodo non superiore ai 2 anni.
Trasferimento dati verso paese terzi
I dati trattati per le predette finalità non sono trasferiti a paesi terzi all’esterno dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE) o ad organizzazioni internazionali.
Diritti degli interessati
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti nonché di opporsi all’elaborazione rivolgendo la richiesta va rivolta al:
- Comune di Milano in qualità di Titolare, via G. Vico, n. 18 - 20123 Milano - Direzione Innovazione Tecnologica e Digitale - al seguente indirizzo e-mail ited@comune.milano.it
oppure
- Responsabile per la protezione dei dati personali del Comune di Milano (Data Protection Officer - “DPO”)
Diritto di reclamo
Si informa infine che gli interessati, qualora ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (art. 77) hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, (www.garanteprivacy.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Aggiornato il: 07/02/2025