Torna ai risultati della ricerca
Area di sosta per veicoli con contrassegno di disabilità
Chi è titolare di un contrassegno di sosta per la disabilità può chiedere l'istituzione di un'area di sosta riservata presso la residenza e nel luogo di lavoro.
In caso di necessità, l'area di sosta può essere trasferita.
Per l'elenco completo dei servizi rivolti alla disabilità clicca qui
Richiedi un’area di sosta personalizzata per residenti
- Sportello
- Posta
Requisiti
Per richiedere l’area di sosta occorre attestare il possesso dei seguenti requisiti:
- residenza nel Comune di Milano
- titolarità di un contrassegno di sosta per disabili
- titolarità di contrassegno d’invalidità di durata non inferiore ai 5 anni rilasciato dal Comune di Milano in relazione ad una gravissima, permanente e continua compromissione della capacità di deambulare determinata da una patologia stabilizzata
- possesso o disponibilità dell’autoveicolo
- titolarità di patente di guida in corso di validità, compatibile con le patologie documentate. Qualora il richiedente non sia titolare di patente di guida, potrà presentare istanza a condizione che sia corredata dalla patente di una persona corresidente oppure non residente ma stabilmente addetta a garantirne gli spostamenti
- età non inferiore ai 24 mesi.
Importante
Chi ha disponibilità a qualsiasi titolo, per sé o per il proprio nucleo familiare, di box o posto auto nei pressi della propria residenza non può ottenere l’area personalizzata.
La condizione di privo della vista, se non associata ad altra patologia che comprometta gravemente la deambulazione, non dà diritto all’assegnazione dell’area.
Come inoltrare la richiesta
- Scaricare e compilare la modulistica allegata e completarla con la documentazione richiesta. Considerata la natura dei dati sensibili trattati, è importante seguire le indicazioni riportate a pagina 5 del modulo.
- Inoltrare il tutto attraverso uno dei canali indicati nella sezione Accedi al servizio.
Tutti i documenti e le dichiarazioni allegate sono soggette a verifiche d'ufficio. Eventuali difformità saranno segnalate agli organi competenti.
Costi
L’assegnazione dell’area di sosta personalizzata è a titolo gratuito.
Accedi al servizio
Ufficio Protocollo - Direzione Mobilità e Trasporti
via Sile, 8 (Municipio 4 - Zona Corvetto)
orario: Martedì e Giovedì, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 15:00
come raggiungerci: M3 Brenta, Corvetto | Bus 77, 84, 93, 95
Comune di Milano - Unità Gestione Permessi
via Sile, 8 - 20139 Milano
Modulistica
Richiedi un’area di sosta nel luogo di lavoro
- Sportello
- Posta
Requisiti
Per richiedere l’area di sosta occorre attestare il possesso dei seguenti requisiti:
- titolarità del contrassegno di parcheggio per disabili in corso di validità
- titolarità di patente di guida un corso di validità, compatibile con le patologie documentate
- possesso o disponibilità di autoveicolo
- contratto di lavoro a tempo indeterminato sul territorio cittadino.
Importante
Chi ha disponibilità, a qualsiasi titolo, di box o posto auto nei pressi della propria sede di lavoro non può ottenere l’area personalizzata.
Come inoltrare la richiesta
- Scaricare e compilare la modulistica allegata e completarla con la documentazione richiesta. Considerata la natura dei dati sensibili trattati, è importante seguire le indicazioni riportate a pagina 3 del modulo
- inoltrare il tutto attraverso uno dei canali indicati nella sezione Accedi al servizio.
Tutti i documenti e le dichiarazioni allegate sono soggette a verifiche d'ufficio. Eventuali difformità saranno segnalate agli organi competenti.
Costi
L’assegnazione dell’area di sosta personalizzata è a titolo gratuito.
Accedi al servizio
Ufficio Protocollo - Direzione Mobilità e Trasporti
via Sile, 8 (Municipio 4 - Zona Corvetto)
orario: martedì e giovedì, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 15:00
come raggiungerci: M3 Brenta, Corvetto | Bus 77, 84, 93, 95
Comune di Milano – Direzione Mobilità e Trasporti
Unità Gestione Permessi
via Sile, 8 - 20139 Milano
Spostamento area di sosta personalizzata
- Sportello
- Posta
Requisiti
Per spostare l’area di sosta, occorre attestare il possesso dei seguenti requisiti:
- variazione di residenza
- titolarità di patente di guida in corso di validità, compatibile con le patologie documentate. Qualora il richiedente non sia titolare di patente di guida, potrà presentare istanza a condizione che sia corredata dalla patente di una persona corresidente oppure non residente ma stabilmente addetta a garantirne gli spostamenti.
Importante
Chi ha disponibilità a qualsiasi titolo, per sé o per il proprio nucleo familiare, di box o posto auto nei pressi della propria residenza, non può ottenere lo spostamento dell’area di sosta personalizzata.
Come inoltrare la richiesta
- Scaricare e compilare la modulistica allegata e completarla con la documentazione richiesta
- inoltrare il tutto attraverso uno dei canali indicati nella sezione Accedi al servizio.
Tutti i documenti e le dichiarazioni allegate sono soggette a verifiche d'ufficio. Eventuali difformità saranno segnalate agli organi competenti.
Importante
Alla richiesta non va allegata alcuna documentazione medica.
Costi
L’assegnazione dell’area di sosta personalizzata è a titolo gratuito.
Accedi al servizio
Ufficio Protocollo - Direzione Mobilità e Trasporti
via Sile, 8 (Municipio 4 - Zona Corvetto)
orario: Martedì e Giovedì, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 15:00
come raggiungerci: M3 Brenta, Corvetto | Bus 77, 84, 93, 95
Comune di Milano – Direzione Mobilità e Trasporti
Area Trasporti e Sosta - Unità Gestione Permessi
via Sile, 8 - 20139 Milano
Per ulteriori dettagli sulla procedura
tel. 02.02.02
attivo dal lunedì al sabato (festivi esclusi), dalle 8:00 alle 18:00
Per informazioni sullo stato della pratica
e-mail: mta.parcheggi@comune.milano.it
Aggiornato il: 28/03/2023