Modulistica da scaricare
- scarica dal sito Inps
- consulta le istruzioni per la compilazione
Altri documenti da presentare
- copia del codice fiscale di tutti i componenti inclusi nella DSU
- copia del documento di Identità del richiedente
Ti trovi in:
Cos'è l'ISEE?
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un parametro che serve a valutare la situazione economica delle famiglie.
È uno strumento usato da enti e amministrazioni per concedere l’accesso a prestazioni sociali agevolate e di natura sociosanitaria.
Le informazioni autocertificate per il calcolo ISEE riguardano:
La validità della certificazione ISEE si estende dalla data di sottoscrizione fino al 31 dicembre dell'anno in cui è stata presentata. Corrisponde quindi a una fotografia scattata nel passato.
Per questo motivo, al posto dell'ISEE viene richiesto con sempre maggiore frequenza l'ISEE corrente, che aggiorna il valore dell'indicatore ISEE prendendo a riferimento la situazione maturata negli ultimi dodici mesi.
I nuclei familiari in possesso di un ISEE ordinario possono quindi richiedere il calcolo dell'Isee corrente quando intervengono fatti che mutano la situazione economica del nucleo familiare, ad esempio:
Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Per ottenere l’attestazione ISEE bisogna presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), utilizzando il modello predisposto per le esigenze del dichiarante.
Esistono tre tipi di modelli per questa dichiarazione, a seconda dell’uso previsto.
1. Puoi presentare la DSU a uno dei seguenti referenti:
2. entro 10 giorni lavorativi dalla data di presentazione della DSU, l’INPS rilascia la certificazione ISEE (indipendentemente dal canale scelto per presentare la richiesta).
In alternativa al Municipio puoi presentare la DSU al sito web all'Inps »
Per presentare la DSU già compilata scegli il tuo Municipio di residenza
Municipio 1 | Municipio 2 | |
Municipio 4 | Municipio 5 | Municipio 6 |
Municipio 7 | Municipio 8 | Municipio 9 |
Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, 7 novembre 2014
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 5 dicembre 2013, n. 159
Circolare INPS n. 171 del 18.12.2014
Aggiornato il: 09/11/2022