Torna ai risultati della ricerca
Cittadinanza italiana per matrimonio, residenza o adozione
Le richieste di cittadinanza per matrimonio, residenza o adozione si presentano al Ministero dell'Interno.
Di seguito alcune precisazioni sulle casistiche previste.
In caso di matrimonio con una cittadina o cittadino italiano può presentare la richiesta il coniuge straniero o apolide che dopo il matrimonio:
- risieda legalmente in Italia da almeno 2 anni
oppure - risieda all'estero da almeno 3 anni se, al momento della concessione della cittadinanza italiana, non vi sono divorzio o separazione dei coniugi.
Al momento della concessione della cittadinanza italiana non devono essere intervenuti divorzio o separazione dei coniugi.
Per residenza può presentare la richiesta:
- la cittadina o il cittadino dell'Unione europea, dopo quattro anni di residenza in Italia
- la cittadina o il cittadino extracomunitario, dopo dieci anni di residenza in Italia
- la cittadina o il cittadino straniero, il cui genitore, o ascendente in linea retta di secondo grado, è cittadino italiano per nascita o è nato nel territorio della Repubblica e vi risiede legalmente da almeno tre anni
- una persona apolide, dopo cinque anni di residenza in Italia.
La cittadinanza per adozione viene riconosciuta a una persona:
- straniera maggiorenne adottata da una cittadina o cittadino italiano
- che abbia trascorso almeno cinque anni come residente dopo l'adozione.
Presenta la richiesta
- Online
Le richieste di cittadinanza per matrimonio, residenza o adozione si presentano online sul sito web del Ministero dell'Interno.
Costo della pratica
Contributo a beneficio del Ministero dell’Interno di € 250,00
Alla richiesta della cittadinanza seguiranno la notifica dei decreti di concessione e il giuramento di fedeltà. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata
Accedi al servizio
Clicca sul pulsante qui accanto e accedi al sito del Ministero.
Per ulteriori informazioni
Prefettura di Milano - Ufficio Cittadinanze
corso Monforte, 31 - 20121 Milano
Legge 91/1992, art. 5; art. 9, comma 1
Aggiornato il: 15/03/2023