- Modulo richiesta contributo abbattimento barriere architettoniche ante 11 agosto 1989 (pdf - 176.118 KB)
- Modulo richiesta contributo abbattimento barriere architettoniche post 11 agosto 1989 (pdf - 233.994 KB)
- Dichiarazione sostitutiva atto notorietà (pdf - 202.817 KB)
- Informativa privacy (pdf - 124.185 KB)
Torna ai risultati della ricerca
Contributo per abbattimento barriere architettoniche
Grazie a un fondo statale è possibile ottenere un contributo per interventi volti al superamento delle barriere architettoniche a favore delle persone con disabilità, da effettuare in edifici privati.
La richiesta di contributo deve essere presentata entro il 1° marzo di ogni anno dalla persona interessata o da chi ne esercita la tutela e deve riferirsi ad opere che eliminino ostacoli alla sua mobilità, non ancora realizzate, nell'immobile nel quale risiede.
Il Comune forma un elenco delle richieste selezionate e lo pubblica all'Albo Pretorio entro i 30 giorni successivi alla scadenza del termine di presentazione delle domande.
La domanda deve inoltre contenere:
- descrizione delle opere
- spesa prevista / preventivo dettagliato
- certificato medico in carta libera (in originale)
- dati del soggetto avente diritto al contributo, se persona singola
- dati dell'amministratore che controfirma la domanda per conferma e adesione, nel caso in cui le spese siano eseguite dal condominio.
Accedi al servizio
Per fissare l’appuntamento:
e-mail: PSS.UffBarrArch@comune.milano.it
È possibile recarsi personalmente all'Ufficio Contributi Barriere Architettoniche - Via Sile, 8 – Ingresso 3 - previo appuntamento, da richiedere:
- tramite e-mail: PSS.UffBarrArch@comune.milano.it
- telefonando ai numeri 02.88464495 - 338.4901506 nei seguenti orari:
- 9:00 - 12:00
- 14:00 - 15:00.
Per fissare l’appuntamento telefonare al numero 02 884.64495 nei seguenti orari:
- 9:00 - 12:00
- 14:00 - 15:00.
Modulistica
Argomenti:
Aggiornato il: 30/08/2023