Torna ai risultati della ricerca
Canone Unico per occupazione suolo: come pagare
Chi deve pagare
Il canone è dovuto dal titolare della concessione o, in mancanza, da chi occupa il suolo pubblico senza formale autorizzazione.
Come pagare
- Occupazione permanente
Le modalità sono diverse per il primo anno di concessione da quelli successivi:
- per il primo anno è richiesto il pagamento su conto corrente come indicato di seguito
- per gli anni a seguire, i pagamenti in un'unica soluzione dovranno avvenire entro il 31 marzo, dietro invito di pagamento del Comune
- Occupazione temporanea
Il pagamento avviene su invito emesso dal Comune, prima del rilascio della concessione.
È possibile effettuare un bonifico bancario intestato a
Poste Italiane SpA
IBAN IT49Q0760101600000059897280
a favore di
Comune di Milano - Area Pubblicità e Occupazione Suolo
È possibile pagare tramite bollettino postale su
conto corrente postale n. 59897280
intestato a
Comune di Milano - Area Pubblicità e Occupazione Suolo - Servizio Tesoreria
La rateazione è ammessa solo per le occupazioni permanenti.
Qualora non sia già previsto dalle modalità contenute nell’invito di pagamento annuale del Comune, è possibile chiedere di effettuare il pagamento in quattro rate trimestrali di uguale importo con le seguenti scadenze e a condizione che la somma complessivamente dovuta sia superiore ad € 1.550,00 all'anno:
- 31 marzo
- 30 giugno
- 30 settembre
- 31 dicembre.
La rateazione comporta l'applicazione degli interessi di legge.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata alla Rateazione
Sono esenti dal pagamento del canone alcune tipologie, quali ad esempio:
- le occupazioni con tende solari
- le occupazioni inferiori al mezzo metro quadrato o lineare (esclusi i mezzi pubblicitari)
- le occupazioni effettuate con ponteggi per la tinteggiatura e la pulizia delle facciate degli edifici, limitatamente al tempo indispensabile per l'effettuazione dei lavori, purché i ponteggi non siano utilizzati quale mezzo pubblicitario o commerciale
- le occupazioni permanenti realizzate con insegne, anche a bandiera, poste sull'edificio sede dell'attività commerciale, artigianale o professionale a scopo di segnalazione, a condizione che le stesse non abbiano pali di sostegno installati su suolo pubblico
- le occupazioni realizzate dalle ONLUS per le sole attività istituzionali, direttamente connesse, funzionali o accessorie per natura, purchè si realizzino senza attività di vendita, somministrazione o promozione di prodotti commerciali e per una durata non superiore a 15 giorni.
Per l'elenco completo dei casi di esenzione consultare l’art. 31 del Regolamento Canone unico patrimoniale
I rimborsi delle somme versate e non dovute per le occupazioni suolo pubblico si possono richiedere entro il termine di cinque anni dal giorno del pagamento o da quando è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione.
Sulle somme rimborsate spettano gli interessi nella misura di legge.
Servizi correlati
-
Calcolo Canone Unico per occupazione suolo
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Info Tributi - assistenza e appuntamenti
Modalità di accesso al servizio:
- Online
Argomenti:
Aggiornato il: 24/11/2022