Cremazione

Il Comune di Milano è dotato di un Polo Crematorio situato all'interno del Cimitero di Lambrate.
La cremazione viene decisa:

  • ​​​ al momento della fissazione del funerale
  • per un cambio di sepoltura, ad esempio la cremazione dei resti ossei di defunti a seguito di esumazioni o estumulazioni.

Attenzione: per la cremazione di salme inumate da meno di dieci anni o tumulate da meno di venti anni vedere la modulistica richiesta per defunto a seguito di funerale.

Volontà della persona defunta o dei congiunti
La volontà di cremazione può essere manifestata nei seguenti modi:

  • manifestazione in vita della volontà dichiarata dalla persona defunta in una disposizione testamentaria, attraverso una delle seguenti modalità:

- in uno scritto da depositare e pubblicare a cura di un notaio (testamento olografo)
- in un testamento pubblico
- in un testamento segreto

  • iscrizione in vita ad Associazione legalmente riconosciuta, avente tra i propri scopi quello della cremazione del corpo delle persone associate.

In mancanza di tali documenti la volontà di cremazione può essere espressa dal coniuge/persona unita civilmente.

  •  In assenza di queste figure, la volontà può essere espressa dal parente più prossimo entro il 6° grado
  • In caso di esistenza di più parenti dello stesso grado, occorre la maggioranza assoluta di parenti di pari grado.

Tale manifestazione è resa con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da presentare all’Ufficiale di Stato Civile del comune di decesso, in caso di funerale o all’Ufficiale di Stato Civile del comune di sepoltura in caso di esumazione/estumulazione (trovi nella sezione modulistica e documenti i relativi moduli).
 

A seguito di funerale

  • cremazione salma € 318,16
  • marca da bollo da 16,00 euro per autorizzazione alla cremazione, applicata virtualmente

A seguito di cambio sepoltura

  • marca da bollo da 16,00 € per autorizzazione alla cremazione, applicata virtualmente
  • salma indecomposta
    - cremazione € 113,12
    - cassa indecomposti € 59,10
    - trasporto al crematorio di Lambrate € 89,77
  • resti ossei
    - cremazione € 124,70

Inoltre

  • affidamento ceneri o rinuncia € 32,16
  • dispersione ceneri nei cimiteri cittadini € 117,50
  • dispersione ceneri fuori dai cimiteri cittadini € 32,16
  • cassettina ceneri € 18,00

  • marca da bollo da € 16,00 per autorizzazione alla dispersione/affido, applicata virtualmente

Come le tariffe, anche le procedure per autorizzare la cremazione sono diverse per:

  • cremazione a seguito di funerale
  • cremazione per cambio di sepoltura.

I documenti da presentare agli uffici sono elencati nella sezione Modulistica.

La cremazione è autorizzata dall'Ufficiale di Stato Civile del Comune di Milano per i decessi che avvengono sul proprio territorio.

Contestualmente al rilascio dell’autorizzazione alla cremazione, viene fissata la data dell’operazione e il parente del defunto può scegliere la destinazione delle ceneri.

Rivolgersi a:
Ufficio Funerali, Sepolture e Cremazioni
via Larga, 12 - (ingresso da Via Pecorari 3)   1° piano - stanza 115

orari (presentarsi almeno 30 minuti prima della chiusura dell’ufficio):

  • dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 14:30 per tutti i servizi
  • sabato e festivi infrasettimanali dalle 8:30 alle 12:00 (ingresso da via Rastrelli) 
  • domenica dalle ore 8:30 alle ore 12:00 per decessi in abitazione e decessi in casa di cura sprovviste di camera mortuaria (ingresso da via Rastrelli)

La cremazione è autorizzata dall'Ufficiale di Stato Civile del Comune ove è sepolto il defunto.

Per sepolture nei cimiteri del Comune di Milano rivolgersi a:
Ufficio rinnovi sepolture, esumazioni ed estumulazioni
via Larga, 12 - (ingresso da Via Pecorari 3)   1° piano - stanza 107
Si riceve solo su appuntamento.


Per prenotare un appuntamento


Orario di ricevimento per chi ha l'appuntamento

  • dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:30

Modulistica e documenti

Modulistica e documenti da presentare

A seguito di funerale:

  • volontà espressa dal defunto in una delle modalità sopra indicate
  • certificato in carta libera del medico necroscopo che escluda il sospetto di morte dovuta a reato
  • in caso di morte improvvisa o sospetta segnalata all'Autorità Giudiziaria: nulla osta dell'Autorità Giudiziaria recante specifica indicazione che il cadavere può essere cremato
  • Se il defunto era portatore di stimolatore cardiaco o apparecchiature similari
    Poiché solo alcune tipologie di pace maker possono essere introdotte nei forni del Crematorio di Lambrate, è necessario disporre delle informazioni relative al tipo di alimentazione dell’apparecchio:

  • dichiarazione del familiare che ne indichi la presenza
  • se il decesso è avvenuto in ospedale sarà la struttura ospedaliera a indicare il tipo di alimentazione. In assenza di specifiche sui moduli di accertamento di morte,  l’apparecchio dovrà essere espiantato
  • se il decesso è avvenuto in abitazione: tesserino del pace maker recante marca e tipo dell’apparecchiatura per valutare se sia necessario richiederne l’espianto

Attenzione: tale modulistica va presentata anche in caso di cremazione di salme inumate da meno di dieci anni o tumulate da meno di venti anni.

A seguito di cambio sepoltura:

  • volontà espressa dal defunto in una delle modalità sopra indicate.

Gli uffici forniranno le indicazioni per altri eventuali documenti o tariffe applicate in base alla provenienza e alla destinazione del defunto da cremare.

Per cremazione a seguito di funerale
Ufficio Funerali, Sepolture e Cremazioni
tel. 02 884.62160 / 62171
email dsc.funebrifuneralicremazioni@comune.milano.it

Per cremazione per cambio sepoltura
Ufficio rinnovi sepolture, esumazioni ed estumulazioni
tel. 02 884.62154 / 60152
email dsc.funebriconcessioni@comune.milano.it

Aggiornato il: 16/06/2023