Deroghe ai limiti di rumore per attività temporanee
È possibile presentare istanza di autorizzazione in deroga ai limiti della Classificazione Acustica del territorio del Comune di Milano per attività temporanee che comportano l’utilizzo di macchinari o impianti rumorosi che prevedono il superamento dei limiti acustici vigenti.
Quando presentare la richiesta
L’istanza di autorizzazione in deroga ai limiti di rumore per manifestazione temporanea di pubblico spettacolo deve essere presentata almeno 30 giorni prima della data d'inizio dell’evento.
Come presentare la richiesta
Utilizzare esclusivamente il modello presente nella sezione Modulistica allegando:
- Planimetria in scala dell’area di svolgimento della manifestazione e della zona circostante per un raggio di almeno 200 metri, sulla quale siano correttamente riportati: il palco, tutte le sorgenti sonore sopra indicate, i ricettori individuati per tipologia di funzione, eventuali aree di aggregazione e parcheggi
- Schede tecniche degli impianti utilizzati
- Copia del documento di identità, in corso di validità, del Legale Rappresentante dell’Impresa
- Autocertificazione di due marche da bollo da euro 16,00 (presente nella sezione Modulistica)
- Documentazione di previsione di impatto acustico (facoltativa).
Quando non serve richiedere l'autorizzazione in deroga
Non occorre presentare richiesta per:
- comizi politici e sindacali
- manifestazioni commemorative pubbliche
- processioni religiose di qualsiasi confessione
- che comportino l’utilizzo di attrezzature di amplificazione per un periodo inferiore alle 4 ore e che si svolgano nella fascia oraria dalle 8:00 alle 20:00.
Quando presentare la richiesta
L’istanza di autorizzazione in deroga ai limiti di rumore per attività di cantiere deve essere presentata almeno 30 giorni prima della data prevista per l’inizio del cantiere.
Come presentare la richiesta
Utilizzare esclusivamente il modello presente nella sezione Modulistica allegando:
- Documentazione di previsione di impatto acustico redatta da un Tecnico competente in acustica ambientale che dovrà riportare:
- indicazione dei livelli di rumorosità previsti per ciascuna delle fasi di lavorazione oggetto dell’attività di cantiere
- descrizione delle sorgenti rumorose, ubicazione, orientamento, caratteristiche costruttive, potenza sonora ed ogni altra informazione ritenuta utile
- eventuale conformità a norme nazionali e comunitarie di limitazione delle emissioni sonore nonché un elenco dei livelli di emissione sonora delle macchine che si intende utilizzare e per le quali la normativa nazionale prevede l’obbligo di certificazione acustica (D.M. 588/87, D.lgs. 135/92, D.lgs. 137/92)
- articolazione temporale e durata delle varie attività del cantiere
- valutazione e descrizione degli accorgimenti tecnici e procedurali che devono essere adottati per la limitazione del disturbo e modalità di realizzazione
- Cronoprogramma delle attività di cantiere
- Copia del documento di identità, in corso di validità, del Legale Rappresentante dell’Impresa
- Autocertificazione di due marche da bollo da euro 16,00 (presente nella sezione Modulistica).
Quando non serve richiedere l'autorizzazione in deroga
Non devono presentare istanza di autorizzazione in deroga le attività di cantiere con le seguenti caratteristiche:
- cantieri di durata inferiore a 5 giorni lavorativi, operanti nella fascia oraria compresa tra le 8:00 e le 19:00 e le cui immissioni sonore in facciata ai recettori esposti non superino il limite di 70dB(A), inteso come livello equivalente misurato su qualsiasi intervallo di 1 ora secondo le modalità descritte nell'allegato D del DM 16/03/1998
- cantieri edili, stradali o industriali attivati per il ripristino urgente dell'erogazione di servizi pubblici in rete (linee telefoniche ed elettriche, condotte fognarie, acqua potabile, gas, ecc.) e per il pronto intervento sul suolo pubblico, limitatamente al periodo necessario per l'intervento d'emergenza.
Richiedi una deroga
- Pec
- Sportello
- Posta
- Prepara la modulistica e la documentazione prevista per le differenti tipologie di attività
- inoltra il tutto utilizzando i canali indicati di seguito.
Accedi al servizio
Intestare il plico a
Direzione Verde e Ambiente
Area Energia e Clima
via Sile, 8
20139 Milano
e consegnarlo a
Protocollo Generale del Comune di Milano
(clicca per conoscere orari e indirizzo)
Indirizzare il plico a
Area Energia e Clima
Unità Agenti Fisici
via Sile, 8
20139 Milano
Modulistica
Argomenti:
Aggiornato il: 14/07/2023