Protezione vittime della tratta

Cos'è la tratta
Per tratta si intende lo sfruttamento di esseri umani che, rapiti o adescati con l'inganno nel loro paese d'origine, vengono poi ridotti o mantenuti in uno stato di soggezione continuativa (schiavitù), e costretti a prestazioni lavorative o sessuali o, in genere, a prestazioni che ne comportano lo sfruttamento.

Cosa offre la protezione

  • accoglienza e pronto intervento a chiunque abbia denunciato o intenda denunciare la rete criminale dedita al traffico delle persone
  • ospitalità in strutture protette ad indirizzo segreto nel periodo di iniziale fuoriuscita dal circuito dello sfruttamento
  • ospitalità in appartamenti nella fase di acquisizione di una completa autonomia
  • interventi educativi di accompagnamento all'inserimento sociale di coloro che, pur usufruendo di un contesto abitativo proprio, debbano essere sostenuti nel processo di integrazione socio-lavorativa
  • attivazione di tirocini lavorativi e borse lavoro
  • corsi di italiano
  • progetti educativi individualizzati e finalizzati al reinserimento sociale.

Possono accedere al servizio le persone vittime della tratta o di grave sfruttamento che accettano di accedere ad un percorso di protezione sociale secondo quanto previsto dalle leggi vigenti.
 

L’accesso al servizio avviene:

  • su richiesta dell’interessato
  • su segnalazione delle Forze dell’Ordine, della rete nazionale dei servizi anti-tratta.

Nessun costo a carico del cittadino.
 

Progetto di assistenza e protezione a favore di persone vittime di tratta, finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità, realizzato in partnership con le realtà del privato sociale attive sul territorio cittadino.
 

Accedi al servizio

Casa dei Diritti
via De Amicis, 10 (Municipio 1)
(per le persone con disabilità ingresso da via dei Fabbri, 9)
 

02 884.68452

Testo Unico 286/98, art. 18

Argomenti: 

Aggiornato il: 23/12/2020