I veicoli rimossi per infrazioni al Codice della Strada vengono trasportati e custoditi nei depositi convenzionati.
Per recuperare il veicolo è obbligatorio pagare le spese di rimozione e custodia. La sanzione relativa all'infrazione invece, potrà essere pagata successivamente (esclusi i veicoli con targa estera), seguendo le modalità indicate nell'accertamento di infrazione.
Se il veicolo ha una targa straniera è invece necessario prima di tutto pagare la sanzione presso l’Ufficio Veicoli Rimossi della Polizia Locale. Solo successivamente sarà possibile recarsi al deposito, pagare le spese di rimozione e custodia e ritirare il veicolo.
Costi della rimozione
Il pagamento delle spese di rimozione e custodia avviene presso il deposito in cui il veicolo è custodito.
La tariffa varia in base ai seguenti parametri:
- massa a pieno carico e tipologia del veicolo
- fascia oraria della rimozione e della restituzione
- durata della custodia.
Modalità di ritiro del veicolo
Il veicolo potrà essere ritirato anche da una persona diversa dal proprietario, purché maggiorenne, titolare di patente di guida e in possesso della documentazione richiesta.
Motivi particolari
Per i veicoli rimossi a causa di:
- sequestro penale
- sequestro amministrativo escluso dalla disciplina del custode-acquirente
- accertata provenienza furtiva
la restituzione sarà subordinata al rilascio del nulla osta da parte dell’Ufficio preposto.