Torna ai risultati della ricerca
Servizi per disabilità uditiva
Il servizio No barriere alla comunicazione fornisce supporto e orientamento sulle problematiche connesse alla sordità. Favorisce l’abbattimento delle barriere alla comunicazione e la facilitazione dell’accesso delle persone sorde ai servizi.
A chi si rivolge
- persone sorde residenti nel territorio milanese
- persone sorde plurinvalide
- persone sorde socialmente svantaggiate
- persone sorde straniere.
Per maggiori informazioni: nobarriereallacomunicazione .
Il servizio No Barriere alla Comunicazione fornisce, organizza e coordina:
- analisi dei bisogni e relative risposte
- informazione e orientamento ai servizi
- servizio ponte tra l’utente e tutti quei servizi fruibili solo tramite telefono (call center, numeri verdi, prenotazioni CUP etc.)
- consulenza psicologica
- consulenza legale su appuntamento
- accompagnamento degli utenti con disabilità uditiva ai servizi - sia pubblici che privati - e nelle attività di vita quotidiana, ossia in tutte quelle situazioni in cui gli utenti riscontrino la necessità del supporto di un interprete LIS
- iniziative culturali, aggregative e di sensibilizzazione
- attività pomeridiane per bambini e bambine
- gruppi di auto mutuo aiuto.
Accedi al servizio
All'interno del Servizio No Barriere alla Comunicazione è stata predisposta una web app che permetterà di accedere alle attività dello sportello, senza doversi recare fisicamente presso gli uffici di viale Zara.
Grazie alla Web App nobarriereallacomunicazione.it sarà possibile inoltre iscriversi a eventi e attività proposte dal servizio ed essere in contatto attraverso e-mail e/o Skype.
La web-app avrà inoltre uno spazio dedicato a eventi, attività, luoghi cittadini o strumenti utili per persone con disabilità uditiva.
Clicca sul pulsante e registrati alla piattaforma per richiedere i servizi direttamente online, senza recarti di persona agli sportelli.
Il servizio è accessibile esclusivamente su appuntamento.
Argomenti:
Aggiornato il: 18/11/2021