Partecipa alla consultazione sul Piano di Contrasto alla Precarietà e Povertà Energetiche 

Partecipa alla consultazione sul Piano di Contrasto alla Precarietà e Povertà Energetiche 

Il Piano di Contrasto alla Povertà e Precarietà Energetiche - Verso il Comune Benessere Energetico - rappresenta lo strumento con cui il Comune di Milano intende affrontare il fenomeno della vulnerabilità energetica presente sul territorio comunale. 

Il Piano propone Azioni finalizzate al contrasto di situazioni di vulnerabilità energetica o di mitigazione dei fattori di rischio che concorrono a generare situazioni di povertà e precarietà energetica.  

Per raccogliere commenti e considerazioni da parte della cittadinanza, il Comune sottopone a una pubblica consultazione le Azioni del Piano. La consultazione è aperta dal Primo Febbraio al 2 marzo. Per contribuire o consultare i commenti, vai su Milano Partecipa - la piattaforma del Comune di Milano per la partecipazione civica.
 
Ma cosa si intende per povertà e precarietà energetica?

I poveri energetici sono coloro che hanno difficoltà ad acquisire un paniere minimo di beni e servizi energetici e/o utilizzano una quantità di risorse superiore a quanto ritenuto socialmente accettabile per l’accesso ai servizi energetici.
Quindi, si tratta di persone che, trovandosi in una condizione di generale vulnerabilità, non riescono a riscaldare la propria abitazione durante l’inverno o a raffrescarla durante l’estate e/o spendono una parte considerevole del proprio reddito per pagare le bollette di gas ed elettricità a tale scopo.   

I precari energetici sono invece coloro che affrontano una difficoltà momentanea nel sostenere le spese energetiche e/o faticano a vivere in una condizione di benessere energetico a causa di condizioni di instabilità dipendenti dal proprio contesto.
Si tratta dunque di una condizione transitoria di vulnerabilità che può essere dovuta, ad esempio, ad una momentanea riduzione del reddito famigliare disponibile, che rende difficile garantire un adeguato comfort termico nella propria abitazione durante tutto l’anno. 

Le Azioni individuate nel Piano Verso il comune benessere energetico intendono quindi contrastare entrambe le forme di vulnerabilità, secondo un approccio olistico e multidisciplinare reso possibile dalla collaborazione tra le diverse Direzioni Comunali e portatori di interesse del territorio coinvolti nel processo di definizione dei contenuti del Documento e che saranno parte attiva nella sua implementazione una volta approvato. 

Vuoi offrire il tuo contributo al Piano “Verso il Comune Benessere Energetico?
Vai su Milano Partecipa, fai login e pubblica il tuo commento. 

Aggiornato il: 18/02/2025