Presentazione delle azioni per proteggere il quartiere Ponte Lambro dagli allagamenti
Nell’assemblea pubblica di lunedì 10 febbraio a Ponte Lambro, il Presidente del Municipio 4 Stefano Bianco, con gli assessori comunali Elena Grandi, Guido Bardelli, Marco Granelli, l’assessore regionale Gianluca Comazzi e l’assessore municipale Marco Cormio, insieme ai dirigenti di Comune, Regione, AIPO e MM hanno presentato le azioni in corso e in programmazione per proteggere il quartiere dagli allagamenti.
Queste le misure preventive messe in campo:
- Riattivazione e protezione degli ascensori con il rifacimento della cabina, impianti elettrici portati in zona di sicurezza, pompe di sollevamento e idrauliche in via Rilke 6-10, via Vittorini 26, 34, via Montecassino 9, via Ucelli di Nemi 58 (alcuni lavori sono già stati ultimati, altri termineranno tra marzo e maggio 2025).
- Protezione delle cabine elettriche effettuata a novembre 2024.
- Protezione di cantine, box, locali contatori in via Vittorini, Montecassino, Ucelli di Nemi, Rilke (lavori in corso da febbraio fino a fine marzo 2025).
Inoltre, per contenere gli effetti delle inondazioni, è stato progettato un piano di emergenza che all’occorrenza prevede la posa di una barriera mobile componibile di oltre 200 metri in via Vittorini, mentre in via Rilke, oltre alle paratie fisse ai lucernari di cantine e box, verranno posizionate le stesse barriere mobili componibili sui passi carrabili delle case (le barriere mobili saranno disponibili da fine marzo 2025).
Sono state poi previste misure strutturali per impedire gli allagamenti, decise dopo un piano di ispezioni di rogge e fognatura e rilievi effettuato da MM:
- Progettazione da parte di MM di un sistema di pompe da posizionare tra via Camaldoli e il Lambro per aspirare l’acqua piovana dalla fognatura e dalle rogge e immetterla nel Lambro, portandola oltre al livello di piena (l’attivazione di questo sistema idraulico è prevista all’inizio del 2027).
- Lavori di AIPO e Regione Lombardia sulle sponde e le traverse del tratto del fiume Lambro vicino al quartiere e lavori del Comune di Milano in via Idro per creare delle zone golenali a verde, dove il Lambro può esondare in forma controllata (conclusione dei lavori per la fine del 2026).
In ultimo, visti gli innalzamenti sempre più frequenti del livello del Lambro è stata finanziata la progettazione di una vasca a sud di Monza per proteggere il tratto milanese del fiume e trattenere molta acqua (circa un milione di metri cubi) riducendo il fenomeno.
Nei prossimi mesi torneremo nuovamente nel quartiere Ponte Lambro per esporre tutti gli aggiornamenti della situazione.
Per visualizzare le presentazioni dei progetti:
Installazione barriere antiallagamento »
Posizionamento barriere e realizzazione paratoie »
Interventi nei complessi abitativi: porte stagne, paratie e ascensori »
Aggiornato il: 14/02/2025