Contributi per iniziative di scuole, associazioni e altre realtà del privato sociale
Il Municipio, nell’ambito dei suoi compiti istituzionali, provvede alla concessione di contributi a favore di Istituti, Associazioni, Società, Organizzazioni, Enti pubblici o privati.
Prevalentemente i contributi vengono erogati in favore di Istituzioni Private Sociali.
I contributi possono essere erogati per le attività di tipo occasionale o per singoli progetti realizzati nel territorio del Municipio, a condizione che siano rivolti alla cittadinanza, alle Istituzioni o a particolari categorie di cittadini e abbiano i seguenti obiettivi:
- informazione
- formazione
- promozione
- aggregazione sociale
- organizzazione e realizzazione di interventi a servizio della cittadinanza.
Come presentare la domanda
- Online
Per richiedere un contributo occorre seguire la procedura prevista nei bandi che vengono periodicamente pubblicati sul sito web del Comune di Milano.
La domanda, in bollo da 16 € , deve essere presesentata utilizzando i modelli allegati nel bando-avviso stesso.
Accedi al servizio
Consultare la sezione Bandi aperti - avvisi e seguire le istruzioni contenute nel bando.
Il sostegno finanziario viene erogato previa valutazione delle richieste presentate nell’ambito di attività riguardanti i seguenti ambiti:
- culturale
- sport e tempo libero
- socio-educativo, nonché volto alla coesione sociale e alla tutela delle fasce deboli
- valorizzazione del territorio, dei quartieri e del commercio.
Non sono ammissibili le iniziative:
- da cui derivino utili per i soggetti promotori o proventi che costituiscano forme di finanziamento per soggetti terzi, fatto salvo il caso di iniziative finalizzate alla raccolta fondi per attività di alto rilievo sociale
- che costituiscano pubblicizzazione o promozione alla vendita anche non diretta di beni o servizi di qualsiasi natura
- promosse da partiti politici, movimenti, associazioni o soggetti comunque denominati che rappresentino categorie o forze sociali o che siano promosse da sindacati o da associazioni di categoria, nonché da ordini e collegi professionali ad esclusivo fine di propaganda e proselitismo o per il finanziamento della propria struttura organizzativa
- sportive a carattere agonistico professionale.
Saranno pubblicati appositi avvisi con i quali verranno disciplinate nel dettaglio le diverse procedure.
L’entità del contributo non può essere superiore all’80% delle spese preventivate, dedotti eventuali introiti; solo in casi eccezionali, debitamente motivati, tale entità potrà raggiungere il 90% delle spese preventivate come sopra specificato.
Di norma per la stessa iniziativa legata al territorio non potranno esser richiesti contributi ad altri Municipi o Direzioni/Aree Comunali centrali. Qualora per una iniziativa siano stati richiesti od ottenuti contributi da parte di altri Municipi o Direzioni/Aree comunali centrali, andrà verificata preliminarmente la loro erogabilità da parte del Municipio 4, in funzione delle caratteristiche dell’iniziativa, in accordo con gli altri Municipi e/o Direzioni/Aree comunali centrali interessati, garantendo che la somma dei contributi erogati non superi il limite specificato al punto precedente.
Al momento della presentazione della richiesta devono essere dichiarati eventuali introiti previsti.
A iniziativa avvenuta, ai fini dell’erogazione del contributo, deve essere presentato un rendiconto che documenti tutte le spese sostenute per la realizzazione dell’iniziativa, comprensivo di eventuali introiti.
L’organizzatore ha l’obbligo di apporre su tutto il materiale pubblicitario dell’iniziativa la dicitura "Con il contributo del Municipio 4", mentre il logo del Municipio 4 potrà essere apposto solo nel caso di riconoscimento di patrocinio.
La concessione del contributo non costituisce esonero od esenzione agli obblighi tributari che i beneficiari sono tenuti a corrispondere in base alle leggi, ai regolamenti ed alle disposizioni dell’Amministrazione comunale. Fa eccezione quanto eventualmente previsto dalla normativa in vigore a favore di enti pubblici territoriali, stato, associazioni, fondazioni e organizzazioni non lucrative di utilità sociale ONLUS.
La concessione del contributo non comporta la messa a disposizione gratuita di strutture o servizi di pertinenza dell’Ente.
L’Amministrazione è sollevata da qualsiasi responsabilità inerente l’organizzazione della manifestazione oggetto del contributo.
L’erogazione del contributo avviene al termine dell’iniziativa e dietro presentazione di rendiconto delle attività e delle spese effettivamente sostenute. Nel caso di realizzazione parziale, ovvero di costi reali inferiori rispetto al preventivo, il sostegno finanziario sarà erogato e liquidato in proporzione.
Per maggiori informazioni
Area Municipio 4
Aggiornato il: 07/03/2023