Cascina Sella Nuova, un progetto di partecipazione

Cascina Sella Nuova, un progetto di partecipazione

Milano, 7 febbraio 2025 - Un piano di riqualificazione con la città intorno. È questo Il caso di Cascina Sella Nuova, in presentazione il 15 febbraio alle ore 17:00 presso la sede del Municipio 7 - che lo patrocina - in via Anselmo da Baggio n. 55, Milano.

Cascina Sella Nuova è un progetto per la città, quindi per la sua popolazione, che mette al centro la relazione con la natura. Il piano propone dieci edifici da riqualificare e tredici servizi d’attivare.

Un’idea compiutamente esposta nella pubblicazione del 2024 Un progetto, una comunità verso la sostenibilità ambientale, che illustra il processo partecipativo alla base della costruzione della Comunità Sostenibile di Cascina Sella Nuova. L’incontro previsto, infatti, intende richiamare altre idee, competenze e professionalità, ma anche bisogni e qualche desiderio. Sono invitati i soggetti del Terzo Settore, i privati, i volontari e i cittadini attivi. Pertanto, nell’occasione sarà presentata la modalità di partecipazione con Manifestazione di Interesse, già pubblicata su cascinasellanuova.it.

Inoltre, il progetto Cascina Sella Nuova sarà ulteriormente approfondito nei prossimi mesi, attraverso tavoli di dibattito incentrati sui topic principali: sostenibilità, partecipazione, cura ed educazione, concetti protesi verso la cultura dell’adattamento. Attività laboratoriali e appuntamenti futuri saranno promossi in modo capillare, per  consentire a tutti di avvicinarsi e farne parte. 

Interverranno: Silvia Fossati, Presidente Municipio 7; Roberta Lamberto, Assessore Servizi Sociali Municipio 7; Rosario Pantaleo, Presidente Commissione Antimafia Comune di Milano e Vicepresidente Parco Sud Milano; Silvia Passerini, Presidente Associazione Thara Rothas; Sara Formis, Presidente BioPhilia Cooperativa; John Bertazzi, Presidente Co-Meta. 

Condurrà il dibattito - aperto al pubblico - Luisa Aldrovandi, Vicepresidente NaturalMente CSN Impresa Sociale.

Evento organizzato dall’associazione Thara Rothas Etica e Cultura materiale APS, promosso da NaturalMente CSN Impresa Sociale in collaborazione con Co-Meta e Biophilia Cooperativa.

Scarica la locandina

Aggiornato il: 07/02/2025