Calendario eventi

In questa pagina è possibile consultare il calendario degli eventi e delle attività ospitate da Casa dei Diritti.

Ore 14:30 - Migranti LGBT: pratiche, politiche e contesti di accoglienza.

Un'occasione di riflessione e confronto sul tema della protezione internazionale per persone perseguitate a causa della loro identità di genere o del loro orientamento sessuale.
Attraverso un'analisi delle dinamiche sociopolitiche che influenzano le esperienze delle persone migranti LGBT in Italia, nel corso dell'incontro sono state esplorate le logiche istituzionali e i complessi meccanismi che possono condizionare il loro processo di integrazione e inclusione.
Grazie alle esperienze di Casa Arcobaleno, Rainbow Desk e dello Sportello Immigrazione ed Omosessualità di CIG ArciGay Milano, si sono affrontati anche i temi dei loro bisogni e diritti fondamentali, cercando una via per comprendere come tali bisogni possano trovare risposte soddisfacenti che garantiscano una vera inclusione e uguaglianza.

Con l'introduzione dell'Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano e la moderazione di Miriam Pasqui, Responsabile Unità Diritti e Grave Emarginazione del Comune di Milano, sono intervenuti: 

  • Massimo Prearo, Ricercatore, Centro di ricerca PoliTeSse - Politiche e Teorie della Sessualità, Università di Verona
  • Alice Redaelli, Presidente CIG Arcigay Milano
  • Tiziana Bianchini e Carlotta Serra, Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione
  • Giovanni Raulli e Simonetta Varvaro, Spazio Aperto Servizi

A conclusione degli interventi, Angelo Stanghellini, Direttore Area Diritti e Inclusione del Comune di Milano.

Ore 18:00 - Inclusività. Luoghi e spazi dell'amore LGBT+

Il 17 maggio è una ricorrenza fondamentale per le  persone LGBT+ e per le Istituzioni che si impegnano a tutelare e promuovere i Diritti di ogni essere umano: è il giorno in cui, nel 1990, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha cancellato l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali.
In occasione della Giornata Internazionale contro l’omo- lesbo- bi- transfobia, in Casa dei Diritti sono intervenuti: 

  • Vicepresidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili
  • Marco D'Aloi, Amnesty International
  • Carlo Scovino, autore del libro "Inclusività. Luoghi e spazi dell'amore LGBT+. RIflessioni itineranti"
  • Valentina Ferreri, dottoranda in Design, Politecnico di Milano.

Il dialogo è stato moderato da Miriam Pasqui, responsabile Unità Diritti e Grave Emarginazione del Comune di Milano.

Ore 16:00 - Affetti e Diritti. Salute, benessere e medicina di genere.

La medicina di genere è quel settore di ricerca e pratica medica che riconosce lo studio dell'influenza delle differenze biologiche, socio-economiche nonché culturali sullo stato disalute e di malattia di ogni individuo, promuovendo la diversificazione di interventi e terapie in base alle differenze riguardanti il sesso e il genere intese non solo come diversità tra donne e uomini, ma nel significato più esteso che comprende anche le identità non binarie e genderfluid.

Dopo i saluti istituzionali dell'Assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé, della Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili Diana De Marchi e della Vice presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili Monica Romano, la pedagogista Barbara Mapelli ha introdotto i temi dei tavoli di confronto. 

Per saperne di più, è possibile scaricare il programma dell'evento e consultare la brochure

Ore 18:00 - Porrajmos: il genocidio di Rom e Sinti

In occasione della Giornata della Memoria, Casa dei Diritti ha proposto un incontro sul Porrajmos (“grande divoramento”, “devastazione”) o Samudaripen ("tutti uccisi"), termini della lingua romanès con cui Rom e Sinti indicano il genocidio subìto durante la Seconda Guerra Mondiale ad opera del nazifascismo. Un massacro spesso ignorato tra gli eventi della grande storia, che conta tra le duecentocinquantamila e il milione e mezzo di vittime in tutta Europa. 
Questa scelta commemorativa di Casa dei Diritti è partita dall'esigenza di divulgare conoscenza storica e costruire memoria, per prevenire e contrastare nuove forme di intolleranza e discriminazione. 

Durante l'incontro, il regista Andrea Segre ha introdotto il suo documentario "Lo sterminio dei popoli zingari". Sono intervenuti:

  • Lamberto Bertolé, assessore al Welfare e Salute
  • Ida Castiglioni, prof.ssa di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi dell'Università degli Studi di Milano Bicocca
  • Giorgio Bezzecchi, Museo del Viaggio APS.

Il dialogo è stato moderato da Miriam Pasqui, responsabile Unità Diritti e Grave Emarginazione del Comune di Milano.

20 febbraio - Femminismo di periferia

Ore 18:30 - Presentazione del libro "Femminismo di periferia"

In Femminismo di Periferia, Martina Miccichè ci propone una riflessione sul tema della "periferia", visto da diverse angolazioni: la periferia è spazio urbano, è ambiente sociale, fatto dalle persone che ci vivono e che spesso rimangono ai margini, tagliate fuori da opportunità, risorse e servizi.
Si parla anche del "centro" inteso come centro cittadino geografico, ma anche centro e spazio di accumulo del potere in cui vengono mantenute le disuguaglianze e l’ingiustizia sociale.

In particolare, l’autrice si sofferma sull’organizzazione sessista delle città, sul razzismo urbano e istituzionale, analizza gli stereotipi di genere e lancia una sfida a chi popola le periferie: quella di diventare centrali nel cambiamento sociale. 

Miriam Pasqui, responsabile Unità Diritti e Grave Emarginazione
introduce il dialogo tra Andrea Comollo, responsabile Comunicazione e Programma Italia WeWorld, e l'autrice Martina Miccichè, scienziata politica, fotoreporter, scrittrice.

Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.

Aggiornato il: 20/02/2025