Il Consiglio di Municipio dei Ragazzi e delle Ragazze
Il Comune di Milano, con i Municipi, promuove il progetto ConsigliaMI: “Milano, città anche dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze”, per proseguire ed arricchire l’esperienza dei Consigli di Municipio dei Ragazzi e delle Ragazze (CdMRR) avviata nel 2013 in ogni Municipio della città.
I CdMRR, attivi in tutti i 9 Municipi di Milano, sono costituiti da bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 9 ai 13 anni, eletti dai loro compagni all’interno delle scuole primarie, secondarie della città e nei Centri di Aggregazione Giovanile, che si fanno portavoce presso l’Amministrazione Comunale e i Consigli di Municipio delle esigenze dei coetanei.
Nei CdMRR le bambine e i bambini, i ragazzi e le ragazze che frequentano le scuole di Milano, vivono esperienze di cittadinanza attiva: possono esprimere le loro idee e proposte per migliorare la vita e il benessere dell’ambiente in cui vivono, in particolare la scuola e il quartiere; sono ascoltati dagli adulti e coinvolti nei processi decisionali che li riguardano.
Il progetto verrà sviluppato con la collaborazione delle Scuole partecipanti, dei Municipi e dell’Amministrazione Comunale che permetterà di consolidare e rendere stabile l’esperienza dei “Consigli di Municipio dei Ragazzi e delle Ragazze” attraverso la costruzione di un modello partecipativo proprio della città di Milano.
Il presupposto è che i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze siano cittadini del presente e non del futuro, da ascoltare per far emergere la loro idea di “città a misura di bambini e ragazzi” per apportare cambiamenti nei territori dove vivono, migliorando la vita di tutti.
Il Comune di Milano, con un bando di selezione pubblico, ha individuato la Cooperativa Sociale ABCittà in ATI con Ambiente Acqua Onlus, CeLIM e Fondazione Aquilone, per realizzare il progetto "ConsigliaMI” nel biennio 2022-2024. Il progetto è realizzato con i fondi previsti dalla legge 285/97, ex legge 285/1997.
- Cinque vie (pdf - 480.362 KB)
- Via San Maurilio (pdf - 606.752 KB)
- Via Ausonio (pdf - 511.916 KB)
- Via Cappuccio (pdf - 447.093 KB)
- Piazza San Giorgio (pdf - 633.97 KB)
- Via Brisa (pdf - 942.276 KB)
- Corso Magenta (pdf - 274.445 KB)
- Via Lanzone (pdf - 363.816 KB)
- Via Orti (pdf - 800.228 KB)
- Via della Commenda (pdf - 829.315 KB)
- Corso di Porta Romana (pdf - 381.315 KB)
- Via Madre Cabrini (pdf - 375.982 KB)
- Via Umberto Visconti di Modrone (pdf - 657.778 KB)
- Via Corridoni (pdf - 522.968 KB)
- Via Senato (pdf - 949.498 KB)
- Corso Venezia (pdf - 793.283 KB)
- Via Scaldasole (pdf - 483.034 KB)
- Via Circo (pdf - 716.489 KB)
- Piazza Mentana (pdf - 491.579 KB)
- Via Sant'Orsola (pdf - 544.864 KB)
- Piazza Massaia (pdf - 648.572 KB)
- Via San Sisto (pdf - 622.868 KB)
- Vicolo Bagnera (pdf - 539.736 KB)
- Piazza Sant'Agostino (pdf - 615.05 KB)
Aggiornato il: 21/03/2023