Ambienti artici e antartici mammiferi marini - Museo di Storia Naturale
Ambienti artici e antartici, mammiferi marini (Sala 18)
![Ambienti artici e antartici, mammiferi marini (Sala 18)](/documents/87930661/195938903/Elefante+marino+dettaglio.jpg/46196d8c-1fd4-af01-88ea-0162deccf6c5?t=1610974549632)
La Sala 18 illustra alcuni ambienti tipici delle estreme latitudini e i mammiferi marini.
Il bue muschiato e il caribù sono i protagonisti del primo diorama, dedicato alla tundra canadese. Si prosegue con il narvalo e il tricheco, abitanti del mare artico, l’orso polare della Groenlandia e i numerosi uccelli che popolano le falesie delle isole norvegesi Lofoten. Il quinto e ultimo diorama mostra invece l’elefante marino e i pinguini che popolano l’arcipelago subantartico delle Kerguelen.
Le vetrine propongono approfondimenti sugli ambienti illustrati dai diorami e un’esposizione sui cetacei, i pinnipedi e i sirenii. In una vetrina si possono osservare gli scheletri delle principali specie di cetacei del Mar Mediterraneo, selezionati tra i numerosi esemplari raccolti nel corso delle attività di ricerca svolte dal Museo.
Da non perdere: al soffitto della sala è appeso lo scheletro di una balenottera comune lungo 19,30 m e risalente al XIX secolo, il reperto di maggiori dimensioni tra quelli conservati nel Museo.