Storia dell'Evoluzione Umana - Museo di Storia Naturale
Storia dell'Evoluzione Umana
Il progetto di allestimento permanente per la Sala sull’Evoluzione Umana del Museo di Storia Naturale di Milano realizzato da Migliore+Servetto è stato selezionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI per la pubblicazione nell’ADI Design Index 2024 per la categoria Exhibition Design. Il volume biennale raccoglie tutti i progetti e prodotti che concorrono per il Premio Compasso d’Oro ADI 2026, il più antico ma soprattutto il più autorevole premio mondiale di design.
![Storia dell\'Evoluzione Umana](/documents/87930661/475742620/immagine+guida+2+web.jpg/c6fc2f7b-ed10-59d8-bf37-e38b76d32fb4?t=1702905089986)
Da dicembre 2023 il Museo di Storia di Naturale di Milano ha un nuovo allestimento permanente dedicato alla storia dell’evoluzione umana, che ha coinvolto, oltre ai Conservatori e al personale del Museo, progettisti, tecnici, grafici e artisti. Frutto di lungo lavoro scientifico dei Conservatori del Museo, il percorso apre e mantiene il dialogo con le molte discipline scientifiche che nel corso della storia, e soprattutto oggi, scoprono, interpretano e riconoscono gli elementi narrativi dell’evoluzione umana: reperti zoologici dei Primati attuali, resti fossili, evidenza genetica, manufatti della cultura materiale e manifestazioni del pensiero. Parallela alla storia narrata corre dunque quella della scienza, i cui protagonisti sono i ricercatori e gli studiosi che hanno scritto e ancora stanno scrivendo questo affascinante racconto.
Concepita come un ambiente immersivo, denso e fluido al tempo stesso, la nuova esposizione, definisce un sistema ricco e articolato che consente al visitatore di cogliere e riconoscere gli elementi dell’evoluzione biologica e culturale che hanno caratterizzato la nostra storia a partire da circa 6 milioni di anni fa.
Oltre all’allestimento, Migliore+Servetto firma anche il concept generale in cui si integrano gli interventi multimediali, concepiti e realizzati da Studio Azzurro, e la grafica a cura di Nexo, guidando il pubblico attraverso diversi livelli di lettura che il visitatore è libero di seguire.
Combinando diverse tipologie espositive, la nuova Sala restituisce in modo immediato la ripartizione curatoriale in quattro macro-aree dedicate alla nostra storia evolutiva:
- Chi siamo? la posizione dell’uomo nella natura e all’interno dell’ordine dei Primati
- Un cespuglio africano: tra 6 e 2 milioni di anni fa in Africa si sono originate e hanno convissuto numerose specie di ominidi bipedi, tra cui le più antiche del genere Homo
- Fuori dall’Africa: nel corso degli ultimi 2 milioni di anni circa, rappresentanti del genere Homo hanno a più riprese ampliato il proprio areale diffondendosi al di fuori dell’Africa
- Homo sapiens: la comparsa dei più antichi appartenenti alla nostra specie
Al centro di ciascun’area campeggia una torre scenica, pensata come ambientazione di una narrazione tra il fisico e il digitale.
Tre ambienti video all’interno del percorso stimolano inoltre la percezione del visitatore coinvolgendolo emotivamente in una dimensione spazio-temporale.
Le “linee del tempo”, grafiche e video, avvolgono il percorso come elemento di orientamento nell’esposizione del racconto.
I criteri flessibili dell’allestimento e gli spazi interpretativi tra loro coerenti restituiscono la complessità delle dinamiche evolutive della nostra storia e il forte legame con il ruolo delle scoperte scientifiche, protagoniste di questo processo.