Informazioni utili - Museo di Storia Naturale
Informazioni utili
![Informazioni utili](/documents/87930661/195938886/icona+01.png/083f0618-a180-07fb-9f02-3ffc2c4ac6fb?t=1610963382298)
DOVE SIAMO
Corso Venezia, 55
20121 Milano
![Informazioni utili](/documents/87930661/195938886/icona+02.png/ad02e249-4e0c-1871-b9c8-eb00d8c894b1?t=1610963400314)
COME RAGGIUNGERCI
Metropolitana M1 (Palestro)
Tram 9 (Porta Venezia)
Passante ferroviario (Porta Venezia)
Stazione bikeMi (Via Palestro)
![Informazioni utili](/documents/87930661/195938886/icona+03.png/00d803e7-8c71-fa5c-1b81-db19439a499d?t=1610963418672)
MAPPA DEL MUSEO
Scarica la mappa del Museo
![Informazioni utili](/documents/87930661/195938886/icona+07.png/28fdfdce-cd5a-6c9d-3404-be1fb922d6d6?t=1610963482172)
STRUMENTI DI VISITA
Tutte le sale espositive sono corredate da pannelli introduttivi e didascalie esplicative delle singole vetrine.
Per ulteriori approfondimenti è inoltre possibile acquistare online o al bookshop la guida al Museo.
![Informazioni utili](/documents/87930661/195938886/icona+05.png/fd6d72af-0798-377c-a079-6a510e384da7?t=1611050292817)
INFOPOINT
In Museo è disponibile un punto informazioni in presenza martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle 13 – sabato e domenica dalle ore 10 alle 16.
Negli altri giorni il servizio è attivo telefonicamente dalle ore 9 alle ore 13.
T +39 02 88463337. E-mail: msn.milano@coopculture.it
![Informazioni utili](/documents/87930661/195938886/icona+06.png/88ae5840-56be-a0ca-d29d-10b7ba5b6ca6?t=1610963465870)
DIDATTICA
Il Museo offre attività didattiche e ricreative organizzate da CoopCulture-Pleiadi. Gli insegnanti, le famiglie, il pubblico interessato, hanno la possibilità di scegliere tra un’ampia offerta diversificata per tipologia di scuola, discipline, argomenti e specifici interessi. Le attività si svolgono nelle sale del Museo e nei laboratori interattivi Paleolab e Biolab.
Scopri di più
![Informazioni utili](/documents/87930661/195938886/icona+13.jpg/dd647012-7916-0457-1cd9-98b6051b3f8a?t=1671530152405)
PRENOTAZIONI E ACQUISTO BIGLIETTI
Per i gruppi composti da 10 a 30 persone (numero massimo) la prenotazione è obbligatoria contattando Pleiadi-Coopculture: msn.milano@coopculture.it
Per i visitatori singoli, fino a gruppi composti da 9 persone, per acquistare il proprio biglietto, collegarsi a questo link
![Informazioni utili](/documents/87930661/195938886/icona+04.png/02a9ba7d-8766-0c12-0ba0-b7ed9b28c98f?t=1610963433819)
BOOKSHOP
Una libreria scientifica ricca di gadget, giochi formativi e testi divulgativi per avvicinare alla scienza i visitatori di tutte le età.
![Informazioni utili](/documents/87930661/195938886/icona+08.png/8bfa2bf8-f6ac-1f56-d76c-79d7e28d2a5a?t=1610963496957)
BIBLIOTECA
Nel Museo ha sede una biblioteca specializzata nelle discipline naturalistiche, in antropologia ed etnografia, astronomia, storia e filosofia della scienza, museologia. Il patrimonio comprende una vasta raccolta di monografie, periodici, carte geografiche, carte geologiche e mappe, nonché fondi speciali costituiti da archivi e carteggi e una sezione di libri antichi. La Biblioteca ospita e gestisce in convenzione le biblioteche della Società Italiana di Scienze Naturali e del Centro Studi Archeologia Africana, entrambe consultabili dagli utenti.
Scopri di più
![Informazioni utili](/documents/87930661/195938886/icona+09.png/dc597600-c5a6-6a72-569f-e92cebbe9035?t=1610963513574)
CONSULENZA SCIENTIFICA
Il Museo fornisce assistenza gratuita ai cittadini per l’identificazione di reperti unicamente per scopi non commerciali.
Le consulenze a soggetti pubblici, se ripetute nel tempo, sono soggette a convenzione.
![Informazioni utili](/documents/87930661/195938886/icona+10.png/4d55253d-067c-fc4d-7819-c0fab96253c5?t=1610963532437)
STUDENTI
Al Museo è possibile svolgere tesi di laurea e di dottorato, nonché periodi di tirocinio e stage, nell’ambito di convenzioni con atenei ed istituti di istruzione secondaria. L’argomento delle tesi di laurea e di dottorato verrà concordato con i conservatori che svolgeranno la funzione di tutor/correlatore.
![Informazioni utili](/documents/87930661/195938886/icona+12.png/64eaaf91-791d-8a08-d688-74baf6438936?t=1610963560181)
SALA CONFERENZE
Il Museo organizza conferenze, incontri e convegni nella Sala Conferenze, uno spazio di 160 mq attrezzato con impianto audio-video, che può ospitare fino a 120 persone. Oltre che per le attività del Museo, l’utilizzo della Sala Conferenze è concesso anche a terzi in uso temporaneo ai sensi delle norme e tariffe vigenti. La richiesta va inoltrata almeno 20 giorni lavorativi prima dell’evento alla Direzione, che ne verificherà le finalità e il rispetto delle normative di sicurezza, scrivendo a: C.MuseiScientifici@comune.milano.it
![Informazioni utili](/documents/87930661/195938886/icona+11.png/c93f369d-5298-681a-4d49-9436eec6e268?t=1610963546359)
CARTA DEI SERVIZI
Consulta la Carta dei Servizi del Museo
Revisione del 22 dicembre 2022