Introduzione alla Paleontologia - Museo di Storia Naturale
Introduzione alla Paleontologia (Sala 4)
![Introduzione alla Paleontologia (Sala 4)](/documents/87930661/195938862/Pteranodonte+preview.jpg/2dad215b-7880-777e-23d8-d5e0b91a83a8?t=1610969494146)
Questa sala introduce alla Paleontologia, la scienza dei fossili. Organismi animali e vegetali vissuti in epoche precedenti all’attuale, i fossili narrano la storia della vita sulla Terra. Come avviene la conservazione delle spoglie organiche? In quali ambienti e in quali climi vivevano gli organismi arrivati a noi come fossili? Come si sono evoluti gli esseri viventi attraverso le ere geologiche?
Per rispondere a queste e altre domande i temi trattati spaziano dalla paleontologia stratigrafica (nelle rocce i fossili cambiano da uno strato all’altro) alla paleogeografia (la disposizione dei mari e delle terre emerse è cambiata più volte nel tempo), dai processi di fossilizzazione alla paleoecologia (gli antichi ambienti).
Da non perdere: gli scheletri in calco di elefanti nani (altezza massima 1,2 m) provenienti dalla Sicilia; la grande ricostruzione di Pteranodonte, un rettile volante con un'apertura alare di oltre 6 m, e infine il calco dello scheletro e la ricostruzione del Besanosauro, un enorme rettile marino (ittiosauro) lungo circa 6 m, trovato dai ricercatori del Museo di Storia Naturale nel giacimento di Besano – Monte San Giorgio, in provincia di Varese.