Informazioni utili - Museo di Storia Naturale
Informazioni utili

DOVE SIAMO
Corso Venezia, 55
20121 Milano

COME RAGGIUNGERCI
Metropolitana M1 (Palestro)
Tram 9 (Porta Venezia)
Passante ferroviario (Porta Venezia)
Stazione bikeMi (Via Palestro)

MAPPA DEL MUSEO
Scarica la mappa del Museo

STRUMENTI DI VISITA
Tutte le sale espositive sono corredate da pannelli introduttivi e didascalie esplicative delle singole vetrine.
Per ulteriori approfondimenti è inoltre possibile acquistare online o al bookshop la guida al Museo.

INFOPOINT
In Museo è disponibile un punto informazioni in presenza martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle 13 – sabato e domenica dalle ore 10 alle 16.
Negli altri giorni il servizio è attivo telefonicamente dalle ore 9 alle ore 13.
T +39 02 88463337. E-mail: msn.milano@coopculture.it

DIDATTICA
Il Museo offre attività didattiche e ricreative organizzate da CoopCulture-Pleiadi. Gli insegnanti, le famiglie, il pubblico interessato, hanno la possibilità di scegliere tra un’ampia offerta diversificata per tipologia di scuola, discipline, argomenti e specifici interessi. Le attività si svolgono nelle sale del Museo e nei laboratori interattivi Paleolab e Biolab.
Scopri di più

PRENOTAZIONI E ACQUISTO BIGLIETTI
Per i gruppi composti da 10 a 30 persone (numero massimo) la prenotazione è obbligatoria contattando Pleiadi-Coopculture: msn.milano@coopculture.it
Per i visitatori singoli, fino a gruppi composti da 9 persone, per acquistare il proprio biglietto, collegarsi a questo link

BOOKSHOP
Una libreria scientifica ricca di gadget, giochi formativi e testi divulgativi per avvicinare alla scienza i visitatori di tutte le età.

BIBLIOTECA
Nel Museo ha sede una biblioteca specializzata nelle discipline naturalistiche, in antropologia ed etnografia, astronomia, storia e filosofia della scienza, museologia. Il patrimonio comprende una vasta raccolta di monografie, periodici, carte geografiche, carte geologiche e mappe, nonché fondi speciali costituiti da archivi e carteggi e una sezione di libri antichi. La Biblioteca ospita e gestisce in convenzione le biblioteche della Società Italiana di Scienze Naturali e del Centro Studi Archeologia Africana, entrambe consultabili dagli utenti.
Scopri di più

CONSULENZA SCIENTIFICA
Il Museo fornisce assistenza gratuita ai cittadini per l’identificazione di reperti unicamente per scopi non commerciali.
Le consulenze a soggetti pubblici, se ripetute nel tempo, sono soggette a convenzione.

STUDENTI
Al Museo è possibile svolgere tesi di laurea e di dottorato, nonché periodi di tirocinio e stage, nell’ambito di convenzioni con atenei ed istituti di istruzione secondaria. L’argomento delle tesi di laurea e di dottorato verrà concordato con i conservatori che svolgeranno la funzione di tutor/correlatore.

SALA CONFERENZE
Il Museo organizza conferenze, incontri e convegni nella Sala Conferenze, uno spazio di 160 mq attrezzato con impianto audio-video, che può ospitare fino a 120 persone. Oltre che per le attività del Museo, l’utilizzo della Sala Conferenze è concesso anche a terzi in uso temporaneo ai sensi delle norme e tariffe vigenti. La richiesta va inoltrata almeno 20 giorni lavorativi prima dell’evento alla Direzione, che ne verificherà le finalità e il rispetto delle normative di sicurezza, scrivendo a: C.MuseiScientifici@comune.milano.it

CARTA DEI SERVIZI
Consulta la Carta dei Servizi del Museo
Revisione del 22 dicembre 2022