Riflessioni naturalistiche febbraio-marzo 2025

Riflessioni naturalistiche a febbraio e marzo

dal 18 feb 2025 al 18 mar 2025
Ciclo di conferenze

Tre nuovi appuntamenti tra febbraio e marzo con il ciclo Riflessioni naturalistiche, a cura del Gruppo botanico milanese e del Museo di Storia Naturale

Riflessioni naturalistiche a febbraio e marzo

Tornano le Riflessioni naturalistiche con tre nuovi appuntamenti.

Martedì 18 febbraio ore 18: Il lungo viaggio delle piante, dall’oceano alle vette a cura di Giovanni Mazzamuto
Nate come organismi fotosintetici negli oceani, le piante hanno cambiato il clima della Terra rilasciando enormi quantità di ossigeno. Circa 600 milioni di anni fa sono poi approdate sulla terraferma, adattandosi a ogni clima ed occupando tutti gli spazi disponibili. Qui, il loro metabolismo ha permesso lo sviluppo delle innumerevoli specie aerobiche, dai batteri, agli insetti, all’uomo. Oggi le piante sono praticamente ovunque e rappresentano l’82% della massa vivente sul pianeta

Martedì 11 marzo ore 18: Il peso dell’uomo sulla Terra a cura di Giorgio Bardelli
3,7 miliardi di anni sono un intervallo di tempo così lontano dalla nostra esperienza da risultare al di fuori delle nostre possibilità di comprensione. In tutto questo tempo la vita si è evoluta sul pianeta Terra generando una moltitudine di microrganismi, funghi, piante e animali, la cui massa complessiva in chilogrammi, la cosiddetta biomassa, è stata stimata con un buon grado di approssimazione. 
La nostra specie esiste da soltanto 300.000 anni circa, un’inezia rispetto ai tempi dell’evoluzione della vita sulla Terra. In questo breve periodo Homo sapiens ha prodotto una quantità di manufatti, la cui massa è stata anch’essa stimata attraverso ricerche recenti. Il confronto tra la biomassa e la massa degli oggetti prodotti dall’uomo è sorprendente e rappresenta una misura del nostro impatto sul pianeta

Martedì 18 marzo ore 18: L'evoluzione del fusto a cura di Mami Azuma

Ingresso libero fino a esaurimento posti