Osservatorio Lambro Lucente

L’Osservatorio Lambro, con il patto sottoscritto, si propone di:
- approfondire le conoscenze e raccogliere la documentazione sui caratteri culturali, scientifici e tecnici, sull'evoluzione storica, sulle tradizioni, sulle tendenze in atto del paesaggio locale, collaborando con altri soggetti e Istituzioni che operano in materia.
- condividere e diffondere i documenti e le informazioni in modo da coinvolgere direttamente i cittadini delle comunità locali, favorendo la partecipazione informata e consapevole nella determinazione delle scelte.
- esercitare attività di sensibilizzazione e di formazione sui temi del paesaggio locale, in particolare coinvolgendo il mondo scolastico del territorio interessato.
- costituire un punto di riferimento culturale, scientifico, documentale e organizzativo sul territorio, con proprie iniziative sui temi del paesaggio e partecipando a quelle altrui.
Nel Comune di Milano, l’area operativa dell’Osservatorio Lambro riguarda la valle della roggia Vettabbia fino all’abbazia di Chiaravalle e il tratto del Lambro compreso tra Cascina Gobba e Ponte Lambro.
Qualsiasi cittadino può partecipare alle attività mirate alla tutela del Lambro, degli ambienti minacciati e alla salvaguardia delle specie in pericolo di estinzione. Per partecipare: https://www.lambrolucente.eu/diventa-volontario/